Traforo del Frejus: inaugurata la seconda canna, migliorerà la circolazione tra Italia e Francia

Garantirà più sicurezza nella viabilità e meno traffico al confine italo-francese

Traforo del Frejus: inaugurata la seconda canna, migliorerà la circolazione tra Italia e Francia

La viabilità del Traforo del Frejus può finalmente beneficiare dell‘apertura al traffico della seconda canna, con l’inaugurazione che si è tenuta nella giornata di lunedì 28 luglio, alla presenza tra gli altri del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e del suo omologo francese Philippe Tabarot.

Dopo oltre 14 anni di lavori e collaudi, la galleria alpina che collega Bardonecchia, in Italia, e Modane, in Francia, viene resa operativa la nuova canna che permette di attenuare la congestione del traffico negli altri trafori alpini, a partire dal Monte Bianco, agevolando così l’interscambio commerciale tra Italia e Francia, oltre che rendere l’intera infrastruttura in linea con più recenti standard di sicurezza per logistica stradale e viabilità.

Circolazione più sicura e fluida

La nuova canna che amplia il Traforo del Frejus, rendendo la galleria stradale a doppia canna più lunga d’Europa, è lunga 12,9 km ed ha diametro di 8 metri. Affiancandosi alla canna già esistente, la configurazione a doppia canna consente di separare il transito in ingresso ed in uscita, con evidenti vantaggi in termini di sicurezza stradale, di decongestionamento del traffico e di fluidità della circolazione.

I lavori di ammodernamento dell’infrastruttura, realizzati dalla concessionaria italiana Sitaf del Gruppo Astm e dalla francese Sftrf, hanno compreso anche alla creazione di un posto di controllo centralizzato, una cabina di regia “condivisa” tra Italia e Francia collocata all’ingresso italiano che consente di coordinare il traffico e gestire la segnaletica, gli impianti di sicurezza e i sistemi di ventilazione di entrambe le canne. A completamento del progetto sono stati realizzati anche 34 rifugi di sicurezza pedonali (uno ogni 350-400 metri), 9 by-pass carrabili per il passaggio di mezzi di soccorso e 6 stazioni tecniche interrate dedicate agli impianti di servizio.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)