Troppi schermi a bordo? Sono un grosso pericolo, lo conferma uno studio

Uno studio di Assurance Prévention conferma che gli schermi nelle auto sono un pericolo

Troppi schermi a bordo? Sono un grosso pericolo, lo conferma uno studio

Tra i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), che a volte possono risultare invadenti e molto rumorosi e la presenza di schermi sempre più numerosi e di grandi dimensioni, mantenere l’attenzione sulla strada può diventare un qualcosa di estremamente difficile. Tutto ciò è stato evidenziato da Assurance Prévention, che ha commissionato uno studio sulla questione sicurezza a Calyxis.

Uno studio di Assurance Prévention conferma che gli schermi nelle auto sono un pericolo

I test sono stati realizzati per mezzo di un simulatore su un totale di 8.000 km. Il 76 per cento dei guidatore ha ammesso di utilizzare un “distrattore” durante la guida. I risultati sono palesi: “Lo studio ha in pratica permesso di calcolare in maniera piuttosto precisa e scientifica il tempo trascorso in cui il guidatore usa i vari distrattori presenti nella sua auto. Ad esempio, comporre un numero di telefono durante la guida richiede 35 secondi di attenzione. Questo tempo trascorso sui distrattori ha un impatto diretto sulla traiettoria dei conducenti: l’uso di un distrattore moltiplica per 13 il tempo trascorso deviando dalla traiettoria”.

Le distrazioni causate dagli schermi presenti in auto sarebbero la principale causa di collisioni frontali tra veicoli, che spesso risultano mortali. Pertanto, l’aumento del numero di schermi nell’abitacolo potrebbe rappresentare un serio rischio per la sicurezza stradale. Dunque fino a quando non arriveranno sistemi di guida autonoma di livello 3 che permetteranno ai guidatori di potersi “distrarre”, conviene fare molta attenzione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)