Una nuova vita elettrica per la Mazda MX-5 di prima generazione
La Mazda MX-5 di prima generazione diventa un veicolo elettrico
L’azienda britannica Electrogenic, specializzata in conversioni di veicoli elettrici, ha presentato un nuovo kit che trasforma la Mazda MX-5 di prima generazione in un’auto sportiva a zero emissioni. Electrogenic, con sede a Oxford, si è già fatta un nome nel settore grazie a progetti ambiziosi come la conversione elettrica di una Rolls Royce Phantom II del 1929 per l’attore Jason Momoa.
Senza troppe modifiche
Il kit EV per la Miata, progettato con la tecnologia CAD, si integra perfettamente nel vano motore esistente e nello spazio del tunnel, senza richiedere tagli o forature. L’installazione, secondo Electrogenic, può essere completata da un meccanico qualificato in pochi giorni e, se necessario, è completamente reversibile. Il motore elettrico singolo eroga 160 CV, una potenza significativamente superiore ai 116 CV del motore originale da 1,6 litri. Di conseguenza, lo scatto da 0 a 97 km/h viene ridotto da circa 9 secondi a soli 6 secondi. La velocità massima rimane simile a quella del modello originale, attestandosi a 185 km/h. Tuttavia, il dato più interessante riguarda la coppia, che passa da 136 Nm a ben 310 Nm, offrendo una spinta vigorosa in uscita dalle curve.
Ma con qualche chilo in più
La conversione EV comporta inevitabilmente un aumento di peso, ma la distribuzione rimane invariata. L’incremento è di 100 kg, portando il peso a vuoto a 1.100 kg. Nonostante questo, la MX-5 convertita risulta comunque 12 kg più leggera di una Miata RF del 2025 e solo 38 kg più pesante dell’attuale modello con tetto apribile. Il kit prevede diverse modalità di guida, con differenti caratteristiche di coppia e rigenerazione. L’autonomia di 240 km, garantita da una batteria da 42 kWh ricaricabile in un’ora, potrebbe non impressionare gli appassionati di EV moderne, ma è più che sufficiente per godersi un lungo viaggio a bordo di una MX-5 di prima generazione.
Il costo del kit, circa 20.000 sterline, è un fattore da considerare attentamente. Il prezzo di una MX-5 di prima generazione, anche in ottime condizioni, si aggira tra i 15.000 e i 20.000 dollari, rendendo la conversione un investimento significativo. Al contrario, una Porsche 911 classica, il cui valore può raggiungere i 120.000 dollari, potrebbe giustificare più facilmente una spesa simile. Un altro aspetto che potrebbe scoraggiare alcuni potenziali acquirenti è la perdita del cambio manuale, da sempre uno dei punti di forza della Miata.
Seguici qui