UNRAE: a giugno il mercato dell’auto usata rallenta la sua crescita in Italia

L'analisi regionale conferma, anche a giugno, la leadership della Lombardia con il 16,3% dei trasferimenti

UNRAE: a giugno il mercato dell’auto usata rallenta la sua crescita in Italia

Nel mese di giugno, il mercato delle auto usate mostra un rallentamento nella crescita, con dati ancora in fase di consolidamento: i trasferimenti di proprietà sono aumentati dello 0,4%, raggiungendo quota 412.800 rispetto ai 411.045 dello stesso mese del 2023, ma risultano inferiori dell’1,8% rispetto ai livelli del 2019.

I trasferimenti netti sono cresciuti dello 0,6% e le minivolture dello 0,2%. Nel primo semestre dell’anno, la crescita complessiva è stata dell’8,5%, con 2.720.479 passaggi rispetto ai 2.508.216 dei primi sei mesi del 2023.

Auto usata: rallenta il mercato a giugno in Italia

Nel mese di giugno, il diesel continua a essere la motorizzazione più preferita nel mercato dell’usato, nonostante un calo di 4,1 punti, con una quota del 44,8% (rispetto al 45,4% nel semestre). Al secondo posto si trova il motore a benzina, con una quota del 38,2%, in aumento di 0,2 punti percentuali e del 38,7% nel cumulato.

Le motorizzazioni ibride occupano il terzo posto con l’8,3% nel mese (rispetto al 7,3% nel cumulato), seguite dal Gpl con il 4,7% (4,9% nei sei mesi). Il metano si attesta al 2,1% in giugno e al 2,2% nel semestre, mentre i trasferimenti netti di auto BEV e plug-in rappresentano rispettivamente lo 0,9% e l’1,0% del totale (0,7% e 0,9% nel cumulato).

L’analisi regionale conferma, anche a giugno, la leadership della Lombardia con il 16,3% dei trasferimenti (+0,8 punti), seguita dal Lazio con il 10,0% (+0,1 punti) e dalla Campania, stabile al 9,1% rispetto a giugno 2023. Nel mese, la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità diminuisce di quasi 3 punti, attestandosi al 47,0% del mercato (48,3% nel semestre). La quota delle auto di età compresa tra 4 e 6 anni scende di oltre 1 punto, arrivando all’11,9% nel mese e al 12,6% nel cumulato.

Aumenta invece al 17,2% la quota delle auto tra 6 e 10 anni (16,8% nel cumulato). Cresce di 0,6 punti la percentuale delle auto da 2 a 4 anni, arrivando al 12,6% in giugno rispetto all’11,5% del periodo gennaio-giugno. La quota delle auto da 1 a 2 anni aumenta di 1,4 punti, raggiungendo il 4,8% nel mese e il 4,2% nel cumulato. Le vetture più recenti, quelle con meno di 1 anno, guadagnano 0,6 punti, arrivando al 6,5% nel mese e al 6,6% nel cumulato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)