Vacanze Sicure 2012, più controlli sugli pneumatici per viaggi all’insegna della sicurezza

Un'iniziativa creata da Assogomma, Federpneus e Polizia Stradale

Addestramento preciso e maggiori controlli per contrastare il fenomeno degli pneumatici poco sicuri, tra i principali responsabili degli incidenti stradali, soprattutto durante le lunghe percorrenze e le vacanze
Vacanze Sicure 2012, più controlli sugli pneumatici per viaggi all’insegna della sicurezza

Con il ponte del 1 maggio sono ufficialmente iniziate le vacanze “calde” dell’anno, che continueranno poi con la festa della Repubblica del 2 giugno e proseguiranno fino alle tanto attese ferie estive. Per viaggiare in sicurezza su grandi e brevi distanze gli pneumatici rivestono un’importanza fondamentale e spesso poco curata dagli automobilisti. Per questo motivo è stata inaugurata l’iniziativa Vacanze Sicure 2012, su proposta di Assogomma e Federpneus e con la collaborazione della Polizia Stradale. L’obiettivo è di sensibilizzare e informare i guidatori circa la corretta gestione del proprio pneumatico, oltre che aumentare il livello e la competenza dei controlli sui battistrada. Lombardia, Campania e Sicilia in particolare saranno coinvolte da questa iniziativa.

Come testimoniato da Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, in giro per l’Italia ci sono ben 49 milioni di veicoli a motore, di cui ben 37 sono automobili. Nel 2010 l’età media dei pneumatici era di 8 anni e 2 mesi e questo dato non farebbe altro che aumentare, dato che alla luce degli aumentati costi di viaggio, in particolare per la benzina, l’italiano medio tende ad usare di meno l’auto e questo finisce per allungare la vita delle gomme. Ciò, però, non significa che queste siano in buona salute. Anzi, pare che le forze dell’ordine abbiano rilevato negli anni passati fino al 10% di pneumatici lisci e fino al 10% di gomme sensibilmente danneggiate, senza contare che pare che una buona metà del parco macchine italiano circoli con gomme non gonfiate correttamente, nell’8% dei casi anche ad un livello decisamente pericoloso.

Per questo motivo Assogomma e Federpneus si adopereranno per addestrare in maniera molto precisa gli agenti della Polizia Stradale, in modo che siano in grado di fare una valutazione attenta dei pneumatici ogni qual volta ne dovessero avere bisogno.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Guida Sicura

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Gomme ha detto:

    Viaggiare sicuri è di fondamentale importanza e le gomme sono il primo contatto dell’auto con la strada. Ritengo questa iniziativa molto importante e spero venga estesa anche alle altre regioni d’Italia.

Articoli correlati

Array
(
)