Vacanze sicure 2014, presentata la nuova campagna di sicurezza stradale
Iniziativa di sensibilizzazione al controllo degli pneumatici
Le novità 2014 della storica campagna di sicurezza stradale “Vacanze sicure”, giunta quest’anno all’undicesima edizione, sono state presentate a Milano. Anche in quest’occasione l’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Interno, il Servizio Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus. Come ogni anno la campagna vuole sensibilizzare gli automobilisti al controllo degli pneumatici, e non solo, per circolare in sicurezza sulle strade e autostrade in vista dell’estate, quando in tanti si metteranno in viaggio con la propria auto per raggiungere le mete vacanziere.
Nel corso di questi anni i controlli si sono svolto su tutto il territorio nazionale, nell’edizione 2014 della campagna dei controlli specifici riguarderanno invece Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Trentino-Alto Adige, Umbria e Puglia. In queste regioni si prevedono circa 10.000 controlli dal 15 maggio al 15 giugno dedicati principalmente allo stato di usura degli pneumatici, alla rispondenza alle caratteristiche riportate sulla carta di circolazione del veicolo e all’omologazione delle gomme. Per poter svolgere al meglio i controlli circa 200 agenti della Polizia stradale stanno partecipando ad un corso tecnico di approfondimento sugli pneumatici, organizzato da Assogomma.
A margine della presentazione della campagna “Vacanze sicure 2014” il Direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti, ha affermato: “Il consiglio è sempre quello di equipaggiare il proprio veicolo con pneumatici di serie idonei al periodo stagionale, cioè pneumatici invernali in inverno e pneumatici estivi in estate, opportunamente manutenuti e controllati da gommisti. Così facendo si circola sicuri e si ottimizzano i consumi di carburante e dei pneumatici stessi. L’estate è alle porte e le “scarpe” della nostra vettura vanno sostituite e/o controllate“.
Alle parole d Bertolotti si sono aggiunte poi quelle di Giuseppe Bisogno, Direttore del Servizio di Polizia Stradale, che ha dichiarato: “L’efficienza degli pneumatici rappresenta un fattore determinante per la sicurezza stradale, un pneumatico usurato, sgonfio o liscio può seriamente compromettere la sicurezza del veicolo mettendo a rischio gli occupanti. I controlli della Polizia Stradale, nell’ambito dell’operazione Vacanze Sicure, si collocano nel quadro delle attività di prevenzione a garanzia della sicurezza stradale“.
Seguici qui