Vanwall Vandervell S e S Plus: sportive elettriche da 325 e 650 CV in serie limitata [FOTO]
Design retrò e prestazioni da supercar
La Vandervell, nuova hot hatch ad alimentazione elettrica, è pronta a fare il suo debutto. Questa vettura è prodotta dalla Vanwall, storico marchio tedesco che negli anni ’50 ha preso parte anche al mondiale di Formula 1, conquistando il titolo costruttori nel 1958, mentre di recente ha partecipato al WEC 2023 col Floyd Vanwall Racing Team, decidendo qualche tempo fa di passare dalle competizioni alle auto stradali.
Batteria da 84 kWh, potenza di 325 CV per la S e 650 CV per la S Plus
Con un nome che omaggia Tony Vandervell, il fondatore britannico del brand nel 1951, questa vettura elettrica si propone in due versioni, S ed S Plus, che si differenziano per il livello di potenza, con la prima che eroga 325 CV, mentre la seconda sviluppa 650 CV. Entrambe le varianti sono equipaggiate da una batteria da 84 kWh e dal sistema di trazione integrale.
Look retrò
Nata dall’esperienza di Vanwall nel mondo delle corse, la Vandervall si caratterizza per il design retrò, evocando le classiche hot hatch con paraurti anteriore sportivo che integra una generosa presa d’aria, silhouette slanciata, linee minimal, cerchi in lega fino a 22 pollici e posteriore con estrattore aerodinamico.
Rispetto alla versione S, la S Plus è dotata di carrozzeria completamente in carbonio e specifici sedili racing, fissando il peso complessivo dell’auto a 1.800 kg. Sono sei le tinte disponibili per gli esterni: verde racing, rosso, nero, blu, grigio scuro e bianco, con finitura opaca o lucida.
Autonomia fino a 450 km, solo 500 unità
In termini di prestazioni, il marchio tedesco dichiara per la Vandervall S un’accelerazione 0-100 km/h in 4,9 secondi ed un’autonomia fino a 450 km, mentre la S Plus scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi ed ha un’autonomia massima di 420 km.
Vanwall ha già iniziato in Germania la produzione della Vandervell, che verrà prodotta in serie limitata di 500 esemplari. Le prime consegne sono fissate nel primo trimestre 2024. Il prezzo? 128.000 € (Iva esclusa).
Seguici qui