Veicoli commerciali leggeri, Pietrantonio (UNRAE): “Servono incentivi immediati e coordinati”
L'appello al Governo a darsi un mossa. Fondamentali tempi certi e rapidi per assicurare l'efficacia della misura
Il mercato italiano dei veicoli commerciali leggeri necessita del sostegno di un piano di incentivi che devono arrivare in tempi rapidi. A sottolineare il bisogno di celerità nel rendere effettivi gli incentivi è il presidente di UNRAE, l’associazione che riunisce le Case automobilistiche estere operanti in Italia, Roberto Pietrantonio, che in un intervento sul #FORUMAutoMotive ribadisce: “È fondamentale che il Governo introduca tempestivamente incentivi efficaci per i veicoli commerciali leggeri”.
Tempi certi e rapidi
“L’iniziativa del MIMIT – prosegue Pietrantonio – è senz’altro meritevole, ma richiede tempi certi e rapidi. Anche la misura annunciata dal MASE, benché conseguente a un sostanziale insuccesso, rappresenta un segnale positivo, ma per essere davvero utile dovrebbe diventare operativa quanto prima, mentre la stessa revisione del PNRR è ancora soggetta all’approvazione delle autorità europee. Inoltre, per i veicoli commerciali è fondamentale un coordinamento efficace fra i due piani che eviti criticità operative e di mercato”.
Infrastrutture e credito d’imposta le leve sulle quali agire
“Per il piano del MASE, – continua il presidente di UNRAE – è anche necessario verificare la possibilità di modificare i vincoli attualmente previsti in aggiunta all’obbligo di rottamazione, come la sede legale in aree funzionali o la dimensione di microimpresa, che potrebbero compromettere l’efficacia complessiva della misura adottata. UNRAE ha già indicato con chiarezza i principali fattori abilitanti per accompagnare la transizione: infrastrutture e credito d’imposta. Misure coordinate e tempestive sono essenziali per sostenere il mercato e garantire la competitività del comparto nel medio-lungo periodo”.
Seguici qui