Veicoli commerciali: nuova crescita a maggio 2023 in Italia
Sono stati venduti 17.466 esemplari
Dopo la crescita di gennaio e marzo e il leggero calo di febbraio e aprile, maggio 2023 si è concluso con un buon risultato per il mercato dei veicoli commerciali. In particolare, gli ultimi dati condivisi dall’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE) rivela 17.446 immatricolazioni nell’intero mese scorso. Parliamo di una crescita del 10,3% rispetto alle 15.815 di maggio 2022.
Considerando i primi cinque mesi dell’anno, invece, abbiamo 78.158 vendite (+5,5% rispetto alle 74.067 unità di gennaio-maggio 2022). Non c’è stato nessun segnale di miglioramento delle immatricolazioni dei veicoli elettrici, che si sono fermati al 3,6% del mercato nel primo quadrimestre. Inoltre, le emissioni di CO2 sono aumentate del 2,3% nello stesso periodo.
Nel primo quadrimestre, i cui dati sono ormai consolidati, abbiamo un calo dei privati pari al 2,5% (16,3%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Le autoimmatricolazioni sono aumentate all’8% di market share mentre il noleggio a lungo termine ha segnato una leggera flessione (-2,9%), raggiungendo il 30,8%. Il noleggio a breve termine, invece, è salito al 5,1% grazie all’aumento dell’1,4% mentre le società hanno guadagnato quasi 1 punto percentuale, passando al 39,8% di share.
Il motore diesel ha registrato un’importante crescita nel primo quadrimestre del 2023
Per quanto riguarda le motorizzazioni, il diesel ha guadagnato il 4,5% nel primo quadrimestre dal 2023, raggiungendo una quota pari al 79,5%. Sono cresciuti anche i veicoli a GPL (3,3% del totale) e quelli completamente elettrici (3,6%). È stata invece registrata una diminuzione dal 2,1% per i modelli a benzina (4,8% di market share) e del 3,6% per i veicoli ibridi (8,3% di quota di mercato). Il metano, invece, ha rappresentato appena lo 0,2% del totale.
Infine, la CO2 media ponderata dei veicoli con portata totale fino a 3,5 tonnellate nel primo quadrimestre è aumentata del 2,3% a 182,9 g/km rispetto ai 178,9 g/km dello stesso periodo dello scorso anno.
Seguici qui