Veicoli commerciali, secondo UNRAE, in forte crescita ad ottobre 2023

A ottobre, le vendite hanno raggiunto 19.520 unità, rispetto alle 13.702 di ottobre 2022, registrando un incremento del 42,5%

Veicoli commerciali, secondo UNRAE, in forte crescita ad ottobre 2023

Il mercato dei veicoli commerciali in Italia continua a mostrare una forte crescita. A ottobre, le vendite hanno raggiunto 19.520 unità, rispetto alle 13.702 di ottobre 2022, registrando un incremento del 42,5%. Nei primi dieci mesi dell’anno, da gennaio a ottobre, la crescita è stata del 19,1%, con 159.692 veicoli immatricolati rispetto ai 134.074 dello stesso periodo del 2022. Tuttavia, nonostante la crescita generale del mercato, le richieste di incentivi per i veicoli elettrici rimangono stagnanti. Il fondo a disposizione mostra un avanzo del 92,5%, suggerendo che alla fine dell’anno potrebbero rimanere inutilizzati 13,7 milioni dei 15 milioni complessivamente stanziati. Di conseguenza, anche la quota di mercato dei veicoli elettrici a batteria (BEV) rimane ferma al 3,4% del totale.

Il 9 novembre, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di Regolamento Euro 7, già approvata dalla Commissione parlamentare ENVI competente per i temi ambientali. Questa decisione prevede una stretta sulle emissioni inquinanti dei veicoli, come gli ossidi di azoto, in linea con la Commissione UE, ma con tempi più lunghi per l’adeguamento, in linea con il Consiglio europeo. Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE, ha commentato l’approvazione del Regolamento Euro 7 sottolineando la necessità di un piano del Governo italiano per la transizione green. Ha inoltre sottolineato l’importanza di una revisione dello schema degli incentivi, in particolare per i veicoli commerciali leggeri elettrici, e l’inclusione delle società di noleggio nel piano di incentivi.

Infine, Crisci ha sottolineato la necessità di garantire la massima diffusione delle infrastrutture di ricarica private, prevedendo un credito d’imposta al 50% per gli investimenti in infrastrutture di potenza oltre i 70 kW, dal 2023 al 2025. La struttura del mercato nei primi 10 mesi del 2023, confrontata con lo stesso periodo del 2022, mostra una flessione delle vendite ai privati, che rappresentano il 15,1% del totale (-3,7 punti percentuali). Il noleggio a lungo termine rappresenta il 31,9% del totale (+1,6 punti percentuali), mentre le auto immatricolazioni rappresentano il 7,8% (+2,8 punti percentuali).

Sul fronte delle motorizzazioni, il diesel ha registrato una forte accelerazione, rappresentando l’80% del totale. I veicoli BEV rappresentano il 3,4% del totale, i plug-in lo 0,6%. I veicoli a benzina rappresentano il 4,2% del totale, i veicoli ibridi l’8,5%, e i veicoli a metano lo 0,2%. La CO2 media ponderata dei veicoli con ptt fino a 3,5 t nei primi 10 mesi del 2023 è cresciuta del 3,6% a 188,1 g/Km, rispetto ai 181,5 g/Km dello stesso periodo del 2022. Questi dati evidenziano la necessità di una strategia chiara e puntuale per la transizione energetica nel settore dei veicoli commerciali.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)