Volkswagen Golf 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Tutto quello che c'è da sapere sulla Volkswagen Golf 2025

Volkswagen Golf 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

La Volkswagen Golf di ottava generazione, presentata nel 2019, ha subito un leggero restyling nel 2024, mantenendo la sua linea inconfondibile, caratterizzata dai montanti posteriori e dalle proporzioni compatte. I fari full led e la mascherina sottile donano slancio al frontale, mentre le nervature laterali aggiungono un tocco di muscolosità. La vettura è disponibile unicamente nella versione a cinque porte.

Interni e motori

L’abitacolo della Golf è dominato da una plancia hi-tech con un cruscotto digitale configurabile da 10,3 pollici e uno schermo del sistema multimediale che può arrivare fino a 12,9 pollici. I comandi touch per la gestione di volume, temperatura, fari e tettuccio elettrico sono risultati poco pratici, anche se dopo il restyling i comandi sotto il display centrale sono illuminati e sul volante sono presenti solo comandi fisici.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Golf offre diverse opzioni: benzina (anche mild hybrid con cambio robotizzato a doppia frizione), gasolio, e ibride plug-in. Il motore “mille” a tre cilindri è stato sostituito da un 1.5 a quattro cilindri, disponibile in versioni da 116 CV e 150 CV. La versione GTI, ora con 265 CV e cambio automatico, è stata aggiornata, così come le ibride plug-in, che offrono 204 o 272 CV di potenza combinata e un’autonomia di circa 100 km in modalità elettrica.

Volkswagen Golf 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Le dimensioni

La Golf ha una lunghezza di 428 cm, una larghezza di 179 cm e un’altezza di 149 cm, con 5 posti a sedere. Il bagagliaio ha una capacità che varia da 273 a 381 litri, espandibile a 1129-1237 litri. La garanzia è di 2 anni a chilometraggio illimitato. Di serie su tutte le versioni sono inclusi ABS, airbag frontali, laterali e per la testa, alzacristalli elettrici, cerchi in lega, chiusura centralizzata, comandi al volante, computer di bordo, controllo elettronico di stabilità e trazione, cruise control con radar di distanza, differenziale autobloccante, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori elettrici, sensori di parcheggio, sensori pressione pneumatici, servosterzo ad assistenza variabile, sistema Stop&Start, telecamera anteriore riconoscimento segnali stradali e volante regolabile.

I modelli a benzina partono con un 1.5 TSI ACT da 116 CV, con un prezzo di partenza di 30.550 € per la versione Life e 30.750 € per la Edition Plus. Questo motore ha una cilindrata di 1498 cm3, 4 cilindri, una coppia massima di 220 Nm, raggiunge una velocità massima di 203 km/h, consuma in media 5,4 l/100 km ed emette 123 g/km di CO2, con un peso di 1229 kg. Il modello da 150 CV dello stesso motore, con un prezzo base di 32.350 € (Life), raggiunge i 224 km/h, ha una coppia di 250 Nm, consuma 5,4 l/100 km ed emette 123 g/km di CO2, con un peso di 1274 kg. La versione GTI, con un motore 2.0 da 265 CV, ha un prezzo di 45.450 €, raggiunge una velocità di 250 km/h, consuma 7,1 l/100 km ed emette 162 g/km di CO2, con un peso di 1391 kg. La versione top di gamma è la 2.0 TSI R DSG 4Motion, da 333 CV, con un prezzo di partenza di 61.450 €, una velocità massima di 270 km/h, un consumo medio di 8,2 l/100 km ed emissioni di CO2 di 186-187 g/km e pesa 1473 kg.

Volkswagen Golf 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Il focus sull’ibrido

Per quanto riguarda le versioni ibride, troviamo quelle mild hybrid (MHEV) con lo stesso motore 1.5 da 116 CV e 150 CV, che partono rispettivamente da 33.200 € e 37.300 €, mentre le plug-in hybrid (PHEV) offrono 204 o 272 CV, con prezzi che partono da 42.250 € per la versione da 204 CV e 48.250 € per la versione da 272 CV. Infine, le versioni diesel sono disponibili con un motore 2.0 da 116 CV e 150 CV, con prezzi che partono da 33.850 € per la versione da 116 CV e 37.800 € per quella da 150 CV.

Tutti i modelli offrono la possibilità di aggiungere optional come ruota di scorta, climatizzatore automatico, sedile guida a regolazione elettrica, avviso anti-colpo di sonno, chiave elettronica, sedile guida con memoria, antifurto, comandi al volante del cambio, sedile guida ventilato e poggiatesta posteriori. Le versioni R-Line e R-Line Plus presentano un allestimento più sportivo e completo.

2/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)