Volkswagen Golf 7, sarà presentata il 4 settembre a Berlino
Poi il debutto al Salone di Parigi 2012
Marcate il calendario a questa data: 4 settembre (forse lo stanno facendo anche moltissimi costruttori europei ed internazionali). Perché? Tra circa un mese, a Berlino, presso la Neue Nationalgalerie (una galleria d’arte moderna), Volkswagen presenterà la nuova generazione di Golf, l’attesissima versione modernizzata ed evoluta della regina del segmento C, una delle protagoniste principali del successivo Salone di Parigi 2012 (è lì che la nuova Volkswagen Golf si mostrerà a livello internazionale, dopo l’evento nella capitale teutonica). Questo cosa significa? Che potremo conoscere prima di quanto sospettavamo la nuova generazione di una delle vetture più vendute al mondo e che potremo analizzare il cambiamento di un modello così delicato e fondamentale nel listino del costruttore più presto di quanto credevamo.
Facciamo il nostro solito ripasso, in attesa di ricevere informazioni ed immagini ufficiali. La nuova Volkswagen Golf nasce sulla piattaforma MQB modulare con motore trasversale e sarà lievemente più ingombrante rispetto all’attuale, offrendo così maggiore spazio all’interno dell’abitacolo. La nuova Golf sarà equipaggiata con i più moderni motori della famiglia TSI benzina e della famiglia TDI diesel (tutti propulsori sovralimentati), con un occhio di riguardo alle emissioni e ai consumi (per questo interverranno anche i sistemi ecologici esistenti sullo scaffale del Gruppo Volkswagen). Tecnologica ed evoluta, la nuova Golf verrà proposta con trazione anteriore e con trazione integrale, con trasmissione manuale o con trasmissione robotizzata doppia frizione DSG.
Il lato estetico di questa vettura rimane ancora un’incognita, perché sino ad oggi le foto spia hanno immortalato muletti pesantemente camuffati. Qualche ipotesi possiamo farla: la nuova Volkswagen Golf 7 sarà caratterizzata da un design razionale e pulito, molto composto ed ordinato, spigoloso e privo di guizzi e di rotondità. A quanto pare, la vettura di Wolfsburg avrà forti legami con il passato e con la propria storia, anche se Walter De Silva, il Responsabile del Design del Gruppo Volkswagen che ha ammesso di essersi personalmente occupato dell’automobile e di non aver dormito la notte per pensare ad uno stile efficace, moderno e conservativo allo stesso tempo, ha promesso che questa settima generazione della hatchback teutonica sarà una forte evoluzione e un passo avanti importante (il riferimento è alla quinta e alla sesta generazione, divise da piccolissimi cambiamenti estetici).
Non vogliamo rovinarci la sorpresa (negativa o positiva che sia) con altre imprecise ipotesi. Al prossimo 4 settembre.
Seguici qui
meglio il frontale tipo Maggiolino ò Up senno preferisco comprare un Alfa Giulietta piena di personalità
Presumo sarà bellissima come sempre, senza essere pacchiana come molte italiane dello stesso segmento. L’importante è continuare a non variare troppo la linea, per non tradire i possessori delle Golf più vecchie. Affidabilità comunque sempre al top, così come il rapporto qualità/prezzo.
Non capisco,a me piacerebbe tantissimo la golf GTI……perchè aumetare i cavalli quando ne basterebbero 180,x me i 210 di questo modello (golf 6) sono tanti,perchè regalare dei soldi al nostro governo (vedi bollo) addirittura…ho letto che la nuova golf 7 ‘ ancora più cavalli….mah! per me,è una politica sbagliata,penalizzeranno questo modello almeno in Italia,non credo che molti avranno la possibilità di sborsare 499 euro solo di bollo…….