Volkswagen ID.3 2024: motori, caratteristiche e autonomia
Ecco le caratteristiche della rinnovata ID.3 2024
Volkswagen ID.3 2024: si tratta di un modello lanciato nel 2019, come la prima vettura a emissioni zero basata sulla piattaforma MEB dedicata ai veicoli elettrici. Ora ha ricevuto il classico aggiornamento di metà ciclo, con cui la casa tedesca mira a fare un salto di qualità anche nel mercato delle elettriche.
Design e dimensioni
Il design è stato reso più moderno e dinamico, con un paraurti anteriore rinnovato, dotato di prese d’aria laterali, un cofano con più nervature e senza la fascia nera in plastica alla base del parabrezza. Ci sono anche nuovi cerchi da 18 a 20 pollici: sulla ‘nostra’ ID.3 ci sono quelli da 20”, neri e con superfice diamantata. Sono optional, mentre di serie nella Pro Performance ci sono quelli da 18”. Sul posteriore della vettura, gli unici aggiornamenti sono i fanali. Infatti, ci sono i nuovi fari a LED con le luci degli stop a forma di X e con gli indicatori di direzione dinamici. Inoltre, ci sono nuove colorazioni per la carrozzeria.
Abitabilità e bagagliaio
Le dimensioni della ID.3 rinnovata non sono cambiate rispetto alla versione precedente. L’elettrica tedesca è lunga 4,26 metri, larga 1,81 metri, alta 1,56 metri e ha un passo di 2,77 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri che può ospitare. L’abitabilità posteriore è buona, con spazio sufficiente per gambe e ginocchia per due passeggeri posteriori. Il terzo ha un tunnel non molto ingombrante, ma una seduta un po’ più alta e meno spazio. Ci sono due prese USB-C per la ricarica dei dispositivi, ma non le bocchette dell’aria. La capacità di carico dell’elettrica tedesca non è cambiata rispetto alla versione precedente. Il bagagliaio ha una capienza da 385 a 1.267 litri, con una bocca larga e uno scalino non troppo fastidioso per carico e scarico dei bagagli. Sotto il pianale c’è uno scomparto dove riporre i cavi di ricarica e ci sono dei ganci.
Interni e tecnologia
La nuova elettrica del marchio tedesco presenta un abitacolo rinnovato sia nei materiali che nella tecnologia. Il sistema di infotainment ha uno schermo da 12 pollici con il software 3.5, che offre una grafica più curata e un’ergonomia migliore. Il sistema è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, anche senza fili, e ha alcuni comandi touch per le funzioni principali. Il cruscotto digitale da 5,3 pollici mostra più informazioni sulle prestazioni e sui consumi. Il climatizzatore è bizona e ci sono quattro prese USB-C per la ricarica. La qualità percepita è aumentata grazie alle plastiche morbide, alle superfici soffici e agli inserti decorativi. Unico neo: per abbassare i finestrini posteriori bisogna prima premere il pulsante Rear e poi usare gli stessi comandi dei finestrini anteriori.
Motori e allestimenti
La Volkswagen ID.3 Pro Performance è una vettura elettrica che offre prestazioni elevate e un’ampia autonomia. Il suo motore elettrico da 150 kW (204 CV) le consente di raggiungere i 160 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi. La sua batteria da 77 kWh le garantisce una percorrenza di 532 km con una sola ricarica e un consumo medio di 16,5 kWh/100km. L’interno è dotato di tecnologie avanzate, come un cruscotto digitale personalizzabile, un sistema multimediale con schermi di diverse dimensioni, e la connessione con lo smartphone per controllare alcune funzioni della macchina. Il prezzo parte da 41.900 euro. La Volkswagen ID.3 Pro S è una versione più raffinata della ID.3, che offre una guida fluida e sicura, un abitacolo spazioso e confortevole, e una buona autonomia per un veicolo elettrico di fascia media. Alcuni aspetti, però, come un sistema di infotainment lento e dei comandi poco intuitivi, possono compromettere l’esperienza di bordo. Nonostante questo, la ID.4 Pro S rimane una scelta valida nel mercato dei veicoli elettrici. Il prezzo parte da 50.000 euro.
Seguici qui