Volkswagen ID.Buzz 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Le caratteristiche del "Bulli" elettrico. Ecco la Volkswagen ID.Buzz 2023

Volkswagen ID.Buzz 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Volkswagen fa ritornare sul mercato automotive un’icona, però con un cuore 100% elettrico. Parliamo della ID.Buzz 2023, disponibile anche in versione Cargo, che offre una soluzione per una mobilità sostenibile e priva di emissioni di CO2. All’ID.Buzz viene fornito il software più recente e nuovi e ADAS. Ma scopriamola meglio con le nostre FAQ, che rispecchiano le domande più poste dagli utenti web e inerenti alle best seller del mercato automotive.

Quanto è grande la Volkswagen ID.Buzz 2023?

Il “furgoncino” elettrico è lungo 4,71 metri (circa 40 cm in più rispetto all’originale), è alto 1,95 metri in base allestimento, e largo 1,98 metri. Il suo passo è di ben 2,99 metri.

Volkswagen ID.Buzz 2023

Gli ADAS. Ecco gli aiuti alla guida della Volkswagen ID.Buzz 2023

Incluso di serie nell’ID. Buzz e ID. Buzz Cargo è il sistema di allarme locale “Car2X”, che utilizza i segnali di altri veicoli e dell’infrastrutture per individuare i pericoli in tempo reale e sul percorso che si sta percorrendo. Di serie, c’è anche la funzione di frenata d’emergenza ‘Front Assist’ e l’assistente al mantenimento della corsia ‘Lane Assist’. Come optional è disponibile il “Travel Assist che facilita la guida parzialmente automatizzata su tutta la gamma e, per la prima volta, il cambio di corsia assistito in autostrada. Un’altra novità: è presente la “funzione di memoria” per il parcheggio automatizzato su un percorso precedentemente salvato.

La batteria Volkswagen ID.Buzz 2023. Quanta autonomia ha?

Volkswagen ID.Buzz 2023

L’ID. Buzz e ID. Buzz Cargo è stata lanciato in tutta Europa con una batteria da 77 kWh (contenuto energetico lordo: 82 kWh). L’autonomia si assesta sui 425 km per la Cargo e 423 per la versione più “normale”, almeno secondo il ciclo WLTP. La posizione della batteria è integrata in profondità nel pianale così da avere una buona distribuzione del peso e avere un baricentro del veicolo basso.

Qual è il motore della Volkswagen ID.Buzz 2023?

La Volkswagen ID.Buzz (anche la versione Cargo) è costruita sulla piattaforma MEB, quindi dispone di un’unità elettrica capace di generare una potenza massima di 204 CV, mentre la coppia si assesta sui 310 Nm. Il motore elettrico è da 150 kW e aziona l’asse posteriore.

In quanto tempo di ricarica la Volkswagen ID.Buzz 2023?

Volkswagen ID.Buzz 2023

La batteria agli ioni di litio può essere caricata da wallbox o da stazioni di ricarica pubbliche, utilizzando una corrente alternata (CA) di 11 kW. Tramite un connettore a spina CCS in una stazione di ricarica rapida CC (corrente continua), la potenza di ricarica arriva fino a 170 kW. Quando viene caricata in questo modo, il livello di carica della batteria sale dal 5 all’80% in circa 30 minuti. La batteria è garantita per 8 anni o 160.000 km.

Com’è fatta, esteticamente, la Volkswagen ID.Buzz 2023?

Il design riprende a piene mani lo stile del famoso Bulli, convertendolo a un piglio estetico molto più vicino alla famiglia ID e alla nuova mobilità elettrica. Sul frontale c’è il logo Volkswagen ben evidente al centro, esattamente come avveniva sul Bulli. Ci sono le classiche luci a LED (di serie), con tecnologia IQ.Light (almeno sulle versioni top di gamma) collegati insieme da una stretta fascia trasversale tra i fari, realizzata con una striscia di LED. Generalmente, si nota il design della famiglia ID della casa tedesca; quindi minimale e con le linee pulite, inoltre, più sotto il fascione inferiore è caratterizzato dalla grande griglia frontale. I cerchi possono essere dai 18 fino ai 21 pollici. Passando in coda, rispondono presente i gruppi ottici in posizione rialzata, sempre con a disposizione la tecnologia IQ.Light e la barra centrale che li collega insieme.

Com’è l’abitabilità della Volkswagen ID.Buzz 2023?

Volkswagen ID.Buzz 2023

Dentro c’è tanto spazio per gli ospiti. Lo spazio a bordo e sul divanetto posteriore non manca con i passeggeri che possono allungare le gambe e godere di un ampio spazio per la testa, per le spalle e per le gambe. Il sedile posteriore (per la versione a 5 posti) è divisibile in rapporto 40.60, con le sedute che si possono muovere in avanti e indietro fino a 15 cm.

Quanto è grande il bagagliaio della Volkswagen ID.Buzz 2023?

Si parte da un minimo di 1.121 litri. Se andremo ad abbattere la seconda fila di sedili, la capacità di carico aumenta fino a 2.205 litri.

Com’è l’abitacolo della Volkswagen ID.Buzz 2023?

Volkswagen ID.Buzz 2023

Il “furgoncino elettrico” ha un interno composto prevalentemente da materiale ecosostenibile. Anche le sellerie e le coperture della plancia non presentano alcun materiale di origine animale. Il tessuto, morbido e piacevole al tocco, è in realtà Seaqual, una fibra in poliestere realizzata al 10% dal riciclo della plastica recuperata dal mare e al 90% da quella derivante dai rifiuti terrestri. Ci sono anche i pannelli in legno derivano da foreste gestite con politiche ecosostenibili. Da segnalare la presenza di ben 8 prese USB-C sparse per l’abitacolo (5 sulla Cargo), in grado di caricare praticamente qualsiasi dispositivo compatibile.

Com’è la tecnologia di bordo della Volkswagen ID.Buzz 2023?

Il quadro strumenti è da 5 pollici di diagonale. Come sulle vetture della famiglia ID, il pannello adibito alle principali informazioni durante la marcia e posizionato dietro al volante ed è di minute dimensioni. Il display è ben visibile e organizzato, mentre il quadro centrale, dedicato all’infotainment, arriva a 12 pollici. Al suo interno c’è il sistema Discover Pro. Di serie, è disponibile il 10″. Il sistema di infotainment mostra l’ultima versione del software (la 3.2) proprietario di Volkswagen, compresa la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.

Quante versioni e allestimenti ci sono per la Volkswagen ID.Buzz 2023? Quanto costa?

Volkswagen ID.Buzz 2023

La Volkswagen ID.Buzz è disponibile in versione ID.Buzz Pro e Pro+. Ecco le rispettive caratteristiche:

Versione Pro

-4 cerchi in lega “Tilburg” 8J x 19 anteriori, 9J x 19 posteriori, in Nero, superficie tornita lucida

-ID. Buzz Box

-ID. Cockpit (Strumentazione digitale con schermo da 5,3″)

-Infotainment con schermo touch da 10″ Ready 2 Discover

-Fari a LED

-Front Assist & Lane Assist

-Adaptive Cruise Control con Car2X

-Keyless Advanced

-Cavo ricarica domestica Mode 2 & Cavo Mode 3

-Sensori parcheggio anteriori e posteriori & Retrocamera

-Vetri posteriori oscurati

-Climatronic 2 zone

Versione Pro+

-Porte posteriori scorrevoli elettriche

-Portellone elettrico con funzione Easy Open

-Navigatore ‘’Discover Pro’’ con schermo da 12’’

-Fari LED IQ. Matrix con listello anteriore retroilluminato

-Regolazione dinamica degli abbaglianti Dynamic Light Assist per fari Matrix LED

-Vernice Bicolore

La versione Pro ha un prezzo di attacco di 66.000 euro e la versione Pro+ parte da 68.500 euro.

Volkswagen ID.Buzz 2023

Volkswagen ID Pro 2023: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4,71 m x 1,98 m x 1,93 m x 2,99 m passo

Motore: elettrico

Trazione: posteriore

Cambio: automatico

Allestimenti: Pro, Pro+

Bagagliaio: 1.121 litri, 2.205 litri con i sedili reclinati

Consumi: da 4.3 litri ogni 100 chilometri

Autonomia: da 423 chilometri

Prezzo: da 66.000 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025 Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025
Auto

Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025

Gruppo Volkswagen presenterà innovazioni tecnologiche e diverse anteprime mondiali
Il Gruppo Volkswagen si prepara a consolidare il suo ruolo di protagonista mondiale nel settore tecnologico dell’automotive, presentando a IAA