Volkswagen Polo: la nuova generazione esce allo scoperto [FOTO SPIA]

Migliorerà l'abitabilità grazie alla piattaforma MQB

La nuova generazione della Volkswagen Polo muove i primi passi effettuando i test con una carrozzeria mascherata. Grazie all'utilizzo del pianale del Gruppo (MQB) migliorerà notevolmente l'abitabilità, soprattutto nei sedili posteriori. Come motorizzazioni si partirà dal 1.0 MPI tre cilindri per poi passare a delle unità TSI e TDI.

Prime foto spia della nuova generazione della Volkswagen Polo immortalata con la carrozzeria mascherata dove la parte anteriore è pressochè indecifrabile mentre la parte posteriore risulta adottare un cambiamento nelle dimensioni. Gli ingegneri della Volkswagen si sono concentrati molto sull’abitabilità e sulla qualità dei materiali interni, esattamente come per la Ford. Potrebbe essere presentata alla fine del 2017.

Per aiutare la riduzione dei costi, la nuova Polo sarà la prima auto a passare alla versione più piccola della piattaforma MQB del Gruppo Volkswagen, denominata A0. Il telaio utilizzerà gran parte delle componenti della vasta gamma dei modelli dei marchi del Gruppo, passando dall’Audi TT alla Golf SV. La lunghezza dell’interasse aumenterà fino a 90 mm per un totale di 2.560 mm, invariate invece le altre misure come la lunghezza della carrozzeria che rimarrà circa di 4 metri. Il passo più lungo aumenterà notevolmente l’abitabilità dell’auto, specie nei sedili posteriori.

All’interno e nello specifico sulla plancia, comparirà uno schermo per l’interazione con il sistema infotainment con connettività per smartphone con l’integrazione di Apple Car Play e Android Auto. Lo schermo touchscreen potrebbe essere grande 9,5 pollici e di offrire un quadro strumenti ripreso da diversi modelli dell’Audi e dalla Passat.

I propulsori della futura Polo si concentreranno su delle piccole unità turbo, iniziando però dall’aspirato e performante 1.0 MPI tre cilindri da 75 CV con due versioni TSI che erogheranno rispettivamente 100 e 115 CV. Di seguito ci sarà il 1.4 benzina con potenze di 140 e 160 CV con i TDI 1.5 e 1.6 da 90, 110 e 130 CV. Il cambio manuale a sei rapporti dovrebbe essere offerto di serie, mentre su opzione il doppia frizione DSG a sette rapporti. Le caratteristiche ed il design sono anticipate dal restyling della Golf di settima generazione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)