Volkswagen T-Cross 2024: prezzo, foto, dimensioni, interni
Compatta e versatile per la città
La Volkswagen T-Cross si presenta come una agile crossover compatta a trazione anteriore, nata sulla solida base tecnica della Polo. Un’auto pensata per la città, con una carrozzeria dalle linee nette e squadrate che cela un’abitabilità sorprendente in rapporto alle dimensioni esterne. L’accesso a bordo è agevolato da portiere ampie, mentre il divano posteriore scorrevole (con una escursione di 14 cm) incrementa la versatilità del bagagliaio.
L’interno della T-Cross offre una posizione di guida rialzata, con molteplici regolazioni per il sedile e il volante. La plancia, dal design pulito e razionale, ospita uno schermo touch da 8 pollici dedicato al sistema multimediale; a seconda degli allestimenti, la strumentazione può essere tradizionale o digitale, con un display configurabile da 10,25 pollici. Le finiture, nel complesso, denotano una buona cura costruttiva.
Come va?
Su strada, la T-Cross si conferma una vettura facile e intuitiva da guidare, tipica delle auto del gruppo Volkswagen. Il comfort è apprezzabile e la tenuta di strada sicura. La gamma motori prevede due varianti del motore tre cilindri 1.0 turbo benzina, con potenze di 95 CV e 116 CV. Entrambe le versioni si distinguono per una buona fluidità di marcia e una risposta vivace ai regimi medio-alti. Il cambio manuale è disponibile a cinque marce per la versione meno potente e a sei marce per quella più potente; quest’ultima può essere abbinata anche al cambio automatico a doppia frizione DSG, particolarmente valido per fluidità e rapidità di cambiata.
Un aspetto importante della T-Cross è la ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Tutte le versioni offrono di serie il mantenimento della corsia e la frenata automatica d’emergenza, attiva a tutte le velocità per prevenire collisioni (e, fino a 85 km/h, anche per evitare l’investimento di pedoni e ciclisti).
Passando ai dettagli tecnici, la Volkswagen T-Cross ha una lunghezza di 414 cm, una larghezza di 176 cm e un’altezza di 158 cm, offrendo cinque posti a sedere e un bagagliaio con una capacità variabile tra i 385 e i 1281 litri (con i sedili posteriori abbattuti). La garanzia offerta dalla casa è di due anni a chilometraggio illimitato. Il listino parte da un prezzo di circa 26.700 euro.
La gamma motori
Nello specifico, la versione con motore 1.0 TSI da 95 CV eroga una potenza di 70 kW (95 CV) con una coppia massima di 175 Nm, raggiungendo una velocità massima di 180 km/h e consumando in media 5,7 litri di carburante ogni 100 km, con emissioni di CO2 pari a 128 g/km e un peso di 1.179 Kg.
La variante più potente, con il 1.0 TSI da 116 CV, sviluppa una potenza di 85 kW (116 CV) e una coppia massima di 200 Nm, consentendo una velocità massima di 193 km/h. I consumi medi si attestano sui 5,6 litri per 100 km, con emissioni di CO2 comprese tra 127 e 132 g/km a seconda degli allestimenti. Il peso varia tra 1.195 e 1.221 Kg.
Tra gli optional disponibili a seconda degli allestimenti, troviamo elementi come i manettini al volante, lo specchietto retrovisore interno antiabbagliante, gli interni in pelle, i comandi del cambio al volante, il sedile posteriore con assetto modulabile, gli specchietti retrovisori esterni elettrici, la ruota di scorta (o kit di riparazione), il climatizzatore automatico bizona, la chiave elettronica con apertura porte e avviamento senza chiave e il sistema di navigazione. Gli allestimenti disponibili partono dalla versione base “Life” per poi passare alla “Edition Plus”, “Style” e le sportive “R-Line” e “R-Line Plus” disponibili anche con cambio DSG.
Seguici qui