Volkswagen Touareg 2023: le migliorie tra estetica, interni e nuovi motori eletrificati

Ecco cosa ci aspettiamo di vedere sulla prossima Touareg

Volkswagen Touareg 2023: le migliorie tra estetica, interni e nuovi motori eletrificati

E’ tempo del restyling della Volkswagen Touareg, ormai giunta alla sua terza generazione. Le migliorie e le aggiunte saranno molte, almeno questo è quello suggerito dalle recenti foto spia.

Volkswagen Touareg 2023

Partiamo però con ordine. L’ultima incarnazione della Touareg ha esordito sul mercato nel 2018 dopo il debutto al Salone di Pechino e ora, a quattro anni dalla sua presentazione, è pronta a rimostrarsi sul mercato con in dote una nuove veste grafica, al passo con i tempi e ammodernata, così da controbattere ad armi pari con i SUV del segmento, anche quelli più premium.

La Volkswagen Touareg, col facelift del 2023, offrirà ai clienti uno stile moderno, riproponendo il design che è stato implementata nell’ultimo lotto dei nuovi modelli. Dunque i fari saranno più prominenti con i proiettori a LED dalla forma circolare, come quelli della sorella minore la Tiguan. Il viso porterà in dote anche un nuovo paraurti, con le prese d’aria maggiorate e una percezione di maggior presenza su strada.

E il posteriore? Come il viso, anche la coda avrà ora un piglio da SUV più moderno, con un rinnovato gruppo ottico, mentre il fianco mostrerà nuovi disegni per i cerchi in lega. Il corpo vettura potrà fare sfoggio di nuovi colori mentre il pacchetto sportivo R-Line aggiungerà più orpelli per i racing addiccted.

L’azienda tedesca non attuerà una vera rivoluzione all’interno dell’abitacolo, ma migliorerà i punti deboli e quelli divenuti obsoleti. Si metterà, dunque, mano al quadro strumenti “Innovision” ma si porteranno migliorie anche al sistema dell’infotainment, per introdurre nuovi aggiornamenti software e per rendere la grafica complessiva più chiara e intuitiva.

Il SUV più grande a listino dell’azienda di Wolfsburg arriverà sul mercato a metà del 2023, con anche l’aggiunta di nuovi motori diesel elettrificati. I suoi motori saranno convertiti alla tecnologia MHEV a 48 volt, che aumenterà l’efficienza e ridurrà il consumo di carburante. Le versioni PHEV saranno dotati di una batteria più capiente volta ad aumentare la capacità e l’autonomia complessiva.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)