Volvo C40 e XC40 Recharge: ecco gli aggiornamenti introdotti con il nuovo model year [FOTO]

Più autonomia e ricarica più rapida con l'ultimo update

Volvo ha annunciato dei nuovi aggiornamenti per le sue auto elettriche Volvo XC40 Recharge e C40 Recharge. Le due domande più frequenti che vengono fatte riguardano l’autonomia garantita con una singola carica e i tempi di ricarica. Per rispondere a queste, Volvo ha lavorato per migliorare entrambi rispetto al modello precedente.

Con questi aggiornamenti, l’autonomia nel ciclo WLTP è stata migliorata e il range di percorrenza è stato aumentato fino a 60 km su alcune varianti. Inoltre, tre nuovi propulsori vengono offerti ora sulle C40 Recharge e XC40 Recharge. Questi includono due varianti a trazione posteriore e una con trazione integrale rivista.

Un’altra novità per Volvo è il lancio del motore elettrico a magneti permanenti di seconda generazione, presente sul retro delle C40 Recharge e XC40 Recharge. È stato sviluppato internamente dal produttore svedese.

Volvo C40 Recharge e XC40 Recharge aggiornamenti

Fino a 476 km di autonomia con una singola ricarica

La versione single motor con standard range adesso include un motore elettrico a magneti permanenti da 238 CV, che fornisce il 3% in più di potenza rispetto alla variante a trazione anteriore monomotore da 231 CV in uscita.

Nella Volvo XC40 Recharge single motor è stata mantenuta la batteria da 69 kWh, ma i miglioramenti nell’efficienza di raffreddamento hanno permesso di arrivare fino a 460 km secondo il ciclo WLTP rispetto ai 425 km precedenti. L’autonomia della Volvo C40 Recharge single motor, nel frattempo, è salita a 476 km dai 438 km. La ricarica dal 10% all’80% ora richiede circa 34 minuti utilizzando un caricatore CC da 130 kW.

Volvo C40 Recharge e XC40 Recharge aggiornamenti

Se si sente la necessità di maggiore potenza e autonomia, è possibile scegliere una batteria più grande abbinata a un motore elettrico a magneti permanenti posteriore più potente da 252 CV. Questa seconda nuova variante dispone di una batteria da 82 kWh che aumenta l’autonomia fino a 515 km sulla XC40 Recharge e fino a 533 km sulla C40 Recharge.

Anche in questo caso, la potenza di ricarica è migliorata poiché la batteria più grande consente la ricarica a una velocità massima di 200 kW in CC rispetto ai precedenti 150 kW mentre la ricarica dal 10 all’80% adesso richiede circa 28 minuti.

Volvo C40 Recharge e XC40 Recharge aggiornamenti

Novità anche per le versioni con doppio motore elettrico

Gli aggiornamenti apportati alle varianti a trazione integrale della Volvo XC40 Recharge e C40 Recharge hanno portato a notevoli miglioramenti nell’autonomia. La vecchia configurazione dual motor da 204 CV è stata sostituita da un motore elettrico a magneti permanenti da 249 CV sull’asse posteriore e un powertrain elettrico asincrono anteriore da 159 CV.

La nuova configurazione, unita a una batteria da 82 kWh e miglioramenti nell’efficienza del raffreddamento della batteria, permette di percorrere fino a 500 km con una sola carica, un aumento di 62 km rispetto alla versione precedente. Inoltre, gli aggiornamenti esterni, come i nuovi cerchi in lega da 19” con design aerodinamico, contribuiscono anche a migliorare l’efficienza.

Infine, le Volvo ibride plug-in delle serie 90 e 60 ora dispongono di un nuovo caricatore di bordo a due fasi che consente una ricarica più veloce, con una capacità massima di carica raddoppiata a 6,4 kW.

Volvo C40 Recharge e XC40 Recharge aggiornamenti

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)