Volvo Cars e Google ampliano la partnership con l’integrazione di Gemini
L'AI di Google sale a bordo delle vetture di Volvo
Volvo Cars nelle scorse ore ha annunciato una novità importante. La casa automobilistica svedese ha appena comunicato di aver ulteriormente ampliato la sua collaborazione con Google. Questo le permetterà di accelerare lo sviluppo del sistema operativo Android Automotive per i clienti delle sue auto che utilizzano i sistemi di Google. L’importante accordo comprende anche l’AI Gemini che quindi entrerà a far parte di tutta la gamma di auto del produttore svedese dopo il debutto in occasione del Google I/O 2025 a bordo di una Volvo EX90.
Volvo amplia la sua partnership con Google e accelera sulla tecnologia
Tra l’altro, in questa maniera le auto di Volvo fungeranno da piattaforma hardware di riferimento per Google che intende sviluppare sempre di più in futuro il suo sistema Android per quanto concerne il settore delle auto. Entro la fine dell’anno, Google Gemini sostituirà il Google Assistant attuale nelle auto del marchio.
La nuova e innovativa tecnologia migliorerà l’interazione durante la guida, consentendo agli utenti di comunicare in modo naturale per comporre messaggi, tradurli e ottenere informazioni sul manuale dell’auto o sulla destinazione, riducendo le distrazioni e migliorando la sicurezza a bordo. Volvo sarà dunque tra i primi marchi a testare e implementare nuove funzionalità e aggiornamenti, contribuendo all’evoluzione dei veicoli connessi e offrendo un’esperienza tecnologica sempre più avanzata ai propri clienti e all’intero settore.
Alwin Bakkenes, responsabile globale della divisione Software Engineering di Volvo Cars ha dichiarato: “Ci impegniamo a offrire tecnologie pensate per le persone, e un elemento chiave di questa visione è assicurare un’esperienza eccezionale agli utenti. La collaborazione con Google ci permette di introdurre per primi le innovazioni più avanzate del principale ecosistema consumer. Con l’estensione della partnership, svilupperemo insieme soluzioni d’avanguardia per il futuro delle auto connesse”.
Seguici qui