Volvo EX30, ecco dal vivo il nuovo B-SUV elettrico [FOTO e VIDEO]

È l’auto più piccola mai prodotta dal marchio svedese

Volvo EX30 – A poche ore dall’annuncio ufficiale, abbiamo potuto toccare con mano la nuova Volvo EX30, quarta 100% elettrica prodotta dalla casa svedese e, senza alcun dubbio, l’auto più compatta mai prodotta dal marchio. La presentazione si è svolta presso lo spazio The Mall di Milano e in seguito presso il vicino Volvo Studio in zona Porta Nuova e in questa occasione abbiamo potuto toccare con mano le novità di questa interessante elettrica.

Piccola, ma innegabilmente Volvo

Volvo EX30 - Martello di Thor

Dal punto di vista estetico, questa Volvo EX30 è decisamente fedele al design usato dalla casa nelle sue ultime produzioni. Certo, ci sono delle eccezioni dovute alla sua natura elettrica, ma la linea è quella. Lo vediamo dalla presenza sia del logo con barra diagonale sulla griglia chiusa oppure dal “martello di Thor” dei gruppi ottici frontali, seppur rivisto in chiave moderna. Ciò che sorprende è anche come sia stata realizzata questa vettura, tenendo a mente quanto Volvo tenga alla sua missione ecologica globale. La EX30 è stata realizzata con il 25% di alluminio riciclato, il 17% di acciaio sempre recuperato e, infine, dal 17% di plastica riciclata. In totale, Volvo afferma che la produzione della EX30 emette il 25% di CO2 in meno rispetto alle altre vetture del marchio. Le sue dimensioni sono 423 cm di lunghezza, 184 cm di larghezza, 154 cm di altezza e un passo di 265 cm. Considerando che Volvo non è esattamente famosa per le auto compatte, non sorprende che questa sia, di fatto, la vettura più piccola mai prodotta dalla casa svedese. Le linee sono molto tese e nette, con uno sviluppo orizzontale che aumenta la presenza su strada della EX30 più di quanto i suoi 423 cm le permetterebbero. I gruppi ottici posteriori presentano il doppio sviluppo verticale che spesso abbiamo visto sulle produzioni scandinave, compresa la recente XC40.

Interni ecosostenibili

Volvo EX30 - Interni

Ciò che ci ha più colpito della EX30, comunque, sono gli interni, sia per la loro natura che per il design. Partendo da quest’ultimo, la prima cosa che si nota della plancia è l’estrema pulizia. Sono completamente scomparsi i pulsanti e tutti i comandi necessari per il funzionamento della vettura si trovano sul grande display verticale da 12,3 pollici del sistema di infotainment, caricato con software Google, compatibile con app terze e, ovviamente, equipaggiato con Apple CarPlay anche wireless Persino il quadro comandi è ridotto al minimo indispensabile e, ovviamente, non vi è alcuna necessità per una manopola per il cambio. In generale, se avere pochi pulsanti in giro vi innervosisce, non è l’auto per voi. Se, invece, amate le forme pulite e nette del design moderno, allora adorerete l’abitacolo della EX30. Un’altra scelta interessante dal punto di vista hi-tech è stata quella di rinunciare completamente ad un sistema audio con le solite casse installate sulle portiere, in favore di un’avanzata “sound bar” a livello del parabrezza prodotta dalla Harman/Kardon. Si tratta del resto di una vettura decisamente “smart”, con pozzetti a scomparsa per svuotare le tasche e un piccolo vano nascosto con piastra per la ricarica a induzione dello smartphone. Per quanto riguarda i materiali, invece, anche qui troviamo un’ampia scelta di alternative ecologiche, che cambiano con i colori e con la quantità di materiale riciclato usato per la loro realizzazione. Oltre agli allestimenti Pine, Mist e Breeze, si segnala su tutti il Denim Deco e provate a indovinare che cosa sia stato usato per queste speciali sellerie blu. Se state pensando a vecchi jeans strappati, la risposta è assolutamente corretta. Questi ambienti, però, non sono da considerare dei veri e propri allestimenti, in quanto non vanno a modificare l’equipaggiamento dell’auto. Quello, al massimo, lo fanno i “veri” allestimenti: Plus e Ultra. Andando poi a considerare a parte la versione rialzata Cross Country, che arriverà nel corso del 2024.

Tre versioni, due batterie

Volvo EX30 - Volante

Dal punto di vista meccanico, esistono tre versioni per la Volvo EX30, che si differenziano principalmente per la batteria. La versione di ingresso, che è quella che come vedremo ha anche il prezzo più interessante, è dotata di una batteria al litio-ferro-fosfato da 54 kWh, associata al motore elettrico singolo da 272 CV di potenza. Si tratta di una tecnologia non particolarmente efficiente, ma che consente di far partire questo B-SUV da un prezzo equivalente a quello di molte auto termiche della stessa categoria. Non è certo poco. Le migliori prestazioni, però, le si hanno con la batteria al nichel-cobalto-manganese. Questa può essere associata sia al motore singolo di cui sopra, sia ad un sistema twin-motor che genera una potenza da ben 428 CV. Questa è una delle Volvo stradali più scattanti mai viste: 0-100 completabile in appena 3,6 secondi. La versione con il motore singolo, però, è anche quella che garantisce la miglior autonomia massima: 480 km. L’idea è che ogni cliente, a seconda delle sue esigenze di viaggio, possa scegliere la versione più adatta alle sue esigenze, tenendo anche conto che la batteria al nichel-cobalto-manganese può essere ricaricata con una potenza fino a 153 kWh, nel qual caso passerebbe dal 10% all’80% di ricarica in circa 26 minuti.

Come un’auto termica

Volvo EX30 - Logo

Tenendo conto del segmento premium a cui fa riferimento, il listino della Volvo EX30 è davvero interessante. Il prezzo di attacco, infatti, è di 35.900 €. Le ordinazioni sono già aperte e le prime consegne sono previste già per questa estate.

4.1/5 - (18 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)