Volvo EX30: materiali riciclati e sostenibili, per la minor impronta di CO2
Il nuovo SUV elettrico sarà presentato il 7 giugno
La Volvo EX30 è il nuovo SUV elettrico compatto della casa svedese, che verrà presentato il prossimo 7 giugno, data in cui potrà già essere ordinata o preordinata in alcuni mercati. Questo modello avrà la minor impronta di CO2 di qualsiasi altro modello Volvo mai realizzato sino ad oggi, grazie a materiali sostenibili.
Meno 25% rispetto alla C40
Intervenendo sulle emissioni nell’intero ciclo di produzione e di vita della Volvo EX30, la casa svedese ha annunciato una riduzione dell’impronta di carbonio complessiva su 200.000 km di guida a meno di 30 tonnellate. Si tratta di una riduzione del 25% rispetto ai modelli C40 e XC40 completamente elettrici e di un notevole passo avanti verso l’obiettivo di riduzione delle emissioni complessive di CO2 per vettura del 40% tra il 2018 e il 2025.
Materiali riciclati e sostenibili
L’impronta carbonica è stata ridotta innanzitutto utilizzando in maniera limitata acciaio ed alluminio, incrementando la quantità di materiali riciclati. Circa un quarto di tutto l’alluminio impiegato per la costruzione della Volvo EX30 è riciclato, così come lo è circa il 17% di tutto l’acciaio utilizzato, il che riduce ulteriormente l’impatto ambientale di questi materiali.
Lo stesso approccio è stato utilizzato anche per gli interni, ottimizzando il numero di parti necessarie, senza comprometterne la funzionalità. Viene utilizzata, anche in questo caso, un’ampia gamma di materiali riciclati e rinnovabili per i sedili, il cruscotto e le portiere, tra cui denim, lino e un misto lana che contiene anche circa il 70% di poliestere riciclato. Inoltre, circa il 17% di tutte le materie plastiche della vettura è riciclato.
L’energia neutrale
Un’altra area cruciale per la riduzione delle emissioni è rappresentata dal processo produttivo e dalla catena di fornitura, attraverso, ad esempio, l’approvvigionamento di energia pulita. La Volvo EX30 sarà costruita in uno stabilimento alimentato in larga misura da energia neutrale, compresa l’elettricità climaticamente neutrale al 100%. Inoltre, anche il processo di produzione è stato snellito, con delle più alte percentuali di utilizzo del materiale nelle parti stampate della carrozzeria durante la produzione.
Seguici qui