Volvo: ecco come sono andate le vendite nel terzo trimestre del 2022
Le immatricolazioni della gamma Recharge sono aumentate dell'87%
Volvo Cars ha concluso il terzo trimestre 2022 con utile operativo (escluse joint-venture e società associate) di 3,5 miliardi di corone svedesi (320.193.257 euro) e un margine di profitto del 4,4%. Questo risultato riflette i molteplici venti contrari che il settore automobilistico globale sta affrontando.
La casa automobilistica svedese rimane comunque concentrata sull’attuazione della sua strategia e presto presenterà ufficialmente la nuova Volvo EX90 completamente elettrica, che segna l’inizio di una nuova era per il brand. Successivamente, lancerà un nuovo modello sempre a zero emissioni ogni anno poiché mira a vendere solo auto totalmente elettriche entro il 2030.
Jim Rowan, presidente e amministratore delegato di Volvo Cars, ha detto: “Le incertezze macroeconomiche in tutto il mondo hanno pesato sulla nostra performance del terzo trimestre. Ma con un’organizzazione agile, una solida posizione finanziaria e un’ampia liquidità, siamo fiduciosi che supereremo le sfide in corso. Siamo su un percorso per trasformare la nostra azienda in un marchio di auto completamente elettriche entro la fine di questo decennio e raggiungere la neutralità climatica entro il 2040. Rimaniamo concentrati su quella direzione strategica”.
Mentre le vendite sono diminuite dell’8% durante il trimestre rispetto allo stesso periodo del 2021, i ricavi sono aumentati del 30% durante lo stesso periodo. Ciò conferma la forza di Volvo e sottolinea il potere di determinazione dei prezzi e la forte domanda per i suoi SUV, in particolare la gamma Recharge.
Le minori vendite registrate durante il trimestre hanno influenzato anche la performance dell’EBIT della società, che si è attestato a oltre 320 milioni di euro con un margine EBIT del 4,4%. L’aumento dei costi delle materie prime, l’acquisto di semiconduttori per colmare la carenza e i costi logistici hanno contribuito a un minore profitto operativo.
C’è stato un miglioramento della produzione nel terzo trimestre
La produzione ha continuato a migliorare nel terzo trimestre rispetto a quello precedente. Tuttavia, diversi fattori imprevisti, come le interruzioni di corrente e i blocchi legati al COVID-19 in Cina, hanno rallentato il ritmo di normalizzazione previsto da Volvo. La casa svedese prevede che il miglioramento del tasso di produzione continuerà nel quarto trimestre e nel 2023, a condizione che non ci siano ulteriori problemi.
Per la seconda metà del 2022, il costruttore prevede una crescita della produzione rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Per l’intero anno, invece, l’azienda prevede volumi leggermente inferiori rispetto al 2021, sempre considerando ulteriori problemi nella catena di approvvigionamento.
Le vendite delle Volvo elettriche sono aumentate dell’87%
La domanda di auto elettriche rimane comunque alta, come dimostrato dalle vendite della gamma Recharge. Infatti, le immatricolazioni delle Volvo completamente elettriche sono aumentate dell’87% su base annua durante il trimestre rispetto al 2021, rappresentando il 7% delle vendite complessive.
Settembre è stato un mese forte con oltre 6000 EV venduti, che hanno rappresentato oltre il 12% delle vendite complessive rispetto a una quota del 3,5% registrata nello stesso mese dello scorso anno.
Anche le vendite online hanno continuato a crescere rapidamente. Il numero di abbonamenti attivi è aumentato del 67% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2021. Nel Q3 2022, le vendite online hanno rappresentato il 6% di quelle totali nei mercati consolidati rispetto all’8% nello stesso periodo dello scorso anno. Per quanto riguarda le emissioni di CO2, nei primi nove mesi sono state dell’11,8% in meno rispetto al benchmark del 2018.
Seguici qui