WayRay Holograktor: la concept car che anticipa il futuro del ride-hailing
A bordo ci sono varie tecnologie come rete 5G, Internet satellitare, display olografici, telecamere, radar ecc
WayRay, un’azienda svizzera fornitrice di prodotti automobilistici deep-tech, ha svelato nelle scorse ore la sua prima concept car con il nome di WayRay Holograktor. Si tratta di una vettura davvero particolare in quanto dispone della tecnologia olografica True AR.
L’azienda lo definisce un prodotto del metaverso su ruote e anticipa il futuro del ride-hailing con la possibilità di guidare il veicolo in modo tradizionale oppure da remoto. Estremamente, l’Holograktor si presenta come una hatchback a cinque porte con superfici ispirate al costruttivismo russo.
Il design esterno
Le forme triangolari, simili a prismi, sono un cenno al background russo sia del CEO Vitaly Ponomarev che del designer Sasha Selipanov, che ha contribuito allo sviluppo di vetture come Lamborghini Huracan, Genesis Essentia, Bugatti Chiron e Koenigsegg Gemera.
L’obiettivo del team di design era quello di combinare un interno spazioso con un esterno ben proporzionato che fosse compatibile con tutte le normative attuali e future. Nonostante il concept abbia una tecnologia davvero futuristica, per il resto sembra un normale veicolo stradale e pronto per la produzione.
Altre interessanti caratteristiche offerte dal WayRay Holograktor includono cerchi aerodinamici da 22”, luci laser, portiere con apertura verso l’alto e una struttura a forma di gambero sul tetto. Questa incorpora tutto l’hardware necessario per far funzionare il sistema olografico True AR.
L’abitacolo
Le portiere anteriori si aprono verso l’alto mentre quelle posteriori integrano i montanti B e parte del tetto, permettendo un accesso facilitato all’abitacolo per tre persone. Gli intenri della concept car sono costituiti da un solo sedile nella parte posteriore in quanto oltre l’80% dei viaggi Uber viene fatto da una sola persona.
Ciascuno dei tre passeggeri a bordo ha un proprio schermo dedicato, diversi display olografici Deep Reality e controlli a joystick per giocare o interagire con la tecnologia presente a bordo. Ci sono una serie di telecamere, radar, mappe, sensori, compatibilità 5G e Internet satellitare che permettono a una persona di guidare da remoto l’auto, rendendola perfetta per qualunque attività commerciale.
Secondo quanto affermato da WayRay, questa funzione permette ai passeggeri di rilassarsi senza fare affidamento ai sistemi di guida autonoma al momento ancora immaturi. Nel momento in cui l’Holograktor viene guidato a distanza, il volante si ritrae nel cruscotto. Il CEO e fondatore di WayRay afferma che, scegliendo l’Holograktor, sarà possibile pagare molto meno e in quanto verranno mostrati dei contenuti sponsorizzati durante la corsa.
È una vera auto elettrica
Naturalmente, si tratta di un veicolo completamente elettrico. Purtroppo, l’azienda non specifica la capacità esatta della batteria, ma sostiene che l’EV riesce a garantire fino a 600 km di autonomia con una singola ricarica. I motori elettrici, invece, consentono alla vettura di impiegare 3,9 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h e raggiungere una velocità massima di 200 km/h.
Seguici qui