Wiesmann Project Thunderbolt: svelate tre nuove varianti della roadster elettrica [FOTO]
Le prime consegne della vettura partiranno nel 2024
Sappiamo che Wiesmann ha già esaurito la produzione del primo anno della sua Wiesmann Project Thunderbolt 100% elettrica. Inoltre, le prime consegne non inizieranno prima del 2024; quindi, gli acquirenti hanno tutto il tempo per decidere come deve essere la propria auto.
Nelle scorse ore, la casa automobilistica tedesca ha presentato tre diverse varianti di Project Thunderbolt per mostrare ai suoi clienti come può essere personalizzata. Creati in collaborazione con gli esperti di design studiokurbos, le tre auto presentano interni ed esterni molto diversi mentre il design della carrozzeria, i cerchi in lega e i sedili sono gli stessi.
Le tre varianti non sono ancora realtà, ma dei semplici render
Purtroppo, parliamo soltanto di render realizzati in CAD e non di vetture reali. Il primo concept viene descritto come una vettura capace di ispirare nel momento in cui il proprietario e lei diventano una cosa sola. Dovrebbe anche evocare ricordi della Costa Azzurra francese. Inoltre, possiamo vedere una carrozzeria dipinta di blue mare e degli interni in pelle arancione.
La Wiesmann Project Thunderbolt n°2 presenta un esterno dorato e un abitacolo in velluto bordeaux. Wiesmann sostiene che trae ispirazione dal design delle vetture degli anni ‘20 e dallo stile di vita stravagante di Jay Gatsby di F. Scott Fitzgerald.
Infine, l’ultima vettura è stata creata ispirandosi all’oscurità della notte e ai suoi eroi (Batman e Robin?). Presenta una carrozzeria nera opaca con diversi dettagli in nero lucido e un rivestimento in pelle nera opaca e delle finiture interne in fibra di carbonio lucida.
Ogni versione della Wiesmann Project Thunderbolt avrà lo stesso gruppo propulsore elettrico, che prevede due motori montati posteriormente che erogano 680 CV di potenza alle ruote posteriori e le permettono di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi. Infine, troviamo una batteria da 83 kWh che dovrebbe assicurare circa 500 km di autonomia con una singola ricarica.
Seguici qui