World Solar Challenge, Violet: il prototipo con impianto solare prodotto in Italia
Le 284 celle monocristalline SunPower provengono dalla Solbian
L’edizione numero 30 del World Solar Challenge, gara di auto solari in programma in Australia dall’8 al 15 ottobre, vedrà la partecipazione di studenti provenienti da 21 paesi del mondo con 42 team che si affronteranno lungo un percorso di 3.021 km da Darwin ad Adelaide.
Il team Sunswift, formato da studenti dell’Università del New South Wales specializzati nei settori dell’ingegneria, design ed economia, rimpiazzerà il prototipo eVe (che nel 2014 ha segnato il record percorrendo una distanza di 500 km a una media di 100km/h con una sola carica) col nuovo modello Violet: sesta vettura realizzata dalla squadra con l’aspetto di un’elegante berlina 4 posti che ridefinisce la mobilità sostenibile.
Basata su un guscio monoscocca in carbonio, le sospensioni anteriori e posteriori sono state disegnate su misura in alluminio coi pneumatici custom creati dalla Bridgestone. Il peso complessivo è di 380 kg. Violet si avvale di un monitoraggio in tempo reale e del rilevamento guasti, sistema di climatizzazione, navigazione e Wi-Fi, oltre a retrocamera e sensori di parcheggio.
Tanta Italia all’interno. Le 284 celle monocristalline SunPower ad alta efficienza sono state incapsulate dall’azienda torinese Solbian, che in precedenza aveva curato la copertura fotovoltaica di eVe. I moduli, costruiti su misura per il veicolo, forniscono a quest’ultimo una potenza massima di 1.1 kW, e grazie al fotovoltaico l’autonomia raggiunge 800 km, di cui la metà utilizzando esclusivamente le batterie, mentre a una velocità inferiore ai 60 km/h il veicolo può sfruttare unicamente l’energia solare. Il veicolo raggiunge una velocità massima di 130 km/h (110 km/h il test più veloce su pista) ed è dotato di 2 motori AC ad induzione da 1.5 kW.
Seguici qui