Xiaomi SU7 Ultra: la casa cinese smentisce collaborazioni esterne
Smentita collaborazione con Prodrive per lo sviluppo della vettura da pista
Xiaomi ha svelato il prototipo di Xiaomi SU7 Ultra nelle scorse settimane. Da quel momento si sono diffuse voci su una possibile collaborazione con Prodrive, un’azienda di ingegneria britannica con una lunga esperienza negli sport motoristici, famosa per aver costruito auto da corsa per marchi come Porsche, BMW e Subaru.
Xiaomi Sviluperà da sola la sua nuova Xiaomi SU7 Ultra
Tuttavia, Xiaomi ha chiarito che la sua Xiaomi SU7 Ultra è stata sviluppata internamente, includendo un potente motore V8, un avanzato sistema di gestione termica, trazione elettrica e un controller della batteria. La SU7 Ultra può accelerare da 0 a 100 km/h in appena 1,97 secondi, raggiungere i 200 km/h in 5,96 secondi e ha una velocità massima di 350 km/h.
Xiaomi SU7 Ultra è costruita sulla base dell’architettura elettrica SU7 di Xiaomi, con hardware e struttura della carrozzeria progettati autonomamente. Il veicolo integra un pacco batteria CTB, sviluppato in collaborazione con CATL e presenta la batteria Qilin di seconda generazione. La nuova architettura per veicoli elettrici di Xiaomi è caratterizzata da un’elevata integrazione e una rigidità straordinaria, con una rigidità torsionale di 51.000 Nm/deg.
La Xiaomi SU7 Ultra adotta una carrozzeria con una struttura a gabbia ad alta rigidità, realizzata in acciaio ad altissima resistenza con una resa fino a 2000 MPa. È inoltre equipaggiata con una gabbia di sicurezza FIA saldata al telaio, migliorando la sicurezza passiva e minimizzando la deformazione in condizioni estreme. La SU7 Ultra sarà sottoposta a severi test sul Nürburgring, una pista nota per le sue sfide, per dimostrare il suo potenziale di prestazioni eccezionali anche nelle situazioni più impegnative, rendendola un’interessante proposta per gli appassionati di auto.
Seguici qui