ZEV Alliance, la Germania si unisce alla missione per un futuro senza benzina e diesel

Obiettivo zero emissioni entro il 2050

La Germania ha ufficialmente aderito al progetto ZEV Alliance, che si propone entro il 2050 di azzerare completamente la vendita e la circolazione delle vetture con motore a combustione a benzina e gasolio
ZEV Alliance, la Germania si unisce alla missione per un futuro senza benzina e diesel

Forse il nome ZEV Alliance al momento vi dice poco e probabilmente continuerà a farlo per diversi anni. Ma credeteci, arriverà il giorno in cui non si parlerà d’altro. Il nome è un acronimo per Zero Emission Vehicle e si tratta di un patto che punta a vietare in tutti i Paesi membri la circolazione delle auto a benzina e diesel entro il 2050. Una data che sembra ancora molto lontana, ma che si avvicina sempre di più e l’alleanza continua a raccogliere adesioni molto importanti. Nel weekend, infatti, è arrivata anche l’adesione da parte della Germania, che si unisce così ad Olanda, Norvegia e Regno Unito in Europa. Negli Stati Uniti hanno aderito gli stati di California, Connecticut, Maryland, Massachusetts, New York, Oregon, Rhode Island e Vermont, mentre in Canada ha firmato solamente il Quebec.

Siamo quindi arrivati a tredici adesioni, compresa la California che è membro fondatore del progetto. Alcuni Paesi addirittura avrebbero espresso l’intenzione di anticipare di parecchio il raggiungimento dell’obiettivo. Nello specifico parliamo della Norvegia, che ha promesso che entro il 2025 tutte le nuove auto vendute sul territorio nazionale saranno a zero emissioni. Questo progetto si unisce anche all’importante firma del progetto Under 2 MOU, un accordo globale tra città per abbassare la temperatura media del pianeta di almeno due gradi Celsius, far diminuire i gas serra dell’80-95% rispetto ai livelli del 1990 oppure abbassare la quota pro capite di sostanze inquinanti a meno di 2 tonnellate. Il tutto sempre entro il 2050. Quest’ultimo progetto alza il numero di nazioni aderenti a ben 65, rappresentanti di 588 milioni di persone, tra cui i cantoni di Basilea, la regione francese dell’Alsazia, il dipartimento del Basso Reno e le regioni dell’Olanda settentrionale e meridionale nei Paesi Bassi.

Secondo quanto dichiarato dai Governatori degli stati americani aderenti, c’è la speranza che questa azione a carattere regionale possa sostituire l’attuale inattività delle amministrazioni nazionali a Washington e a Ottawa. “Alzeremo collettivamente la voce e condivideremo il nostro modello di discussione climatica alla conferenza di Parigi – hanno dichiarato congiuntamente i Governatori – In modo da illuminare la strada ai nostri leader nazionali”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)