Suzuki Celerio, primo contatto [FOTO e VIDEO]

La città è il suo habitat

Piccola fuori ma grande dentro questa citycar promette di accogliere cinque occupanti con ampio spazio, offrendo la piacevolezza di una guida vera grazie al cambio manuale rialzato ed al prestante motore 1.0, il tutto mantenendo bassi i consumi e le emissioni di anidride carbonica.

Suzuki Celerio – Dopo la presentazione ufficiale al Salone di Parigi è giunta finalmente in Italia la nuova compatta della casa giapponese che promette di dare battaglia alle ben più note del suo gruppo, tra cui la leader Fiat Panda. Senz’altro una sfida difficile che però il gruppo Suzuki ha deciso di affrontare con positività guardando al fatturato del bimestre settembre – ottobre: +4,4% in Europa e, parlando del nostro paese, +9,6% nello stesso bimestre, +4.5% da inizio anno grazie soprattutto all’ingresso della S-Cross nel listino. E nel nostro stato dove le auto più piccole, definite segmento A, sono scelte da 19 utenti su 100, Suzuki che è leader delle Kei Car porta sul mercato una vettura che promette ingombri minimi in città con ampio spazio per gli occupanti. Tre infatti i punti chiave su cui Celerio si focalizza: elevata efficienza nei consumi, elevata flessibilità di utilizzo, semplicità e sicurezza alla guida.

Partiamo col parlare della meccanica: al lancio sarà presente un unico motore da 998 cm3 e 68 cv disponibili a 6000 giri/min, una coppia di 90Nm a 3500 giri/min e già Euro 6, come secondo normativa europea. I consumi dichiarati sono di 4,3 litri per percorrere 100 km nel ciclo combinato ed un’emissione di 99 g/km, al pari di auto ibride. Più avanti, verso la primavera 2015, uscirà una versione dello stesso propulsore in versione ECO: la potenza rimarrà la stessa mentre saranno disponibili 93 Nm, 3 in più allo stesso numero di giri grazie ad un rapporto di compressione più alto. Il risultato dichiarato è di un consumo di 3,6 litri per 100 chilometri nel ciclo combinato ed emissioni ancora più basse: 84 g/km, un vero record. Questo secondo propulsore deve tali qualità al sistema brevettato da Suzuki e già presente su Suzuki Swift, definito DualJet: sono ora presenti due iniettori per cilindro che permettono una più facile vaporizzazione del carburante ed una minore temperatura interna, oltre ad un migliore ingresso del carburante nel cilindro grazie ad un rapporto più calibrato tra quantità d’aria e di benzina. Ciò ha permesso di alzare il rapporto di compressione da 11:1 a 12:1 senza che la resistenza del propulsore ne risenta. Per finire è stato rivisto il cielo del pistone, ora bombato per favorire un’elevata turbolenza del cilindro, mentre i pistoni sono raffreddati grazie a getti d’olio. Grazie a tutto ciò gli ingegneri Suzuki hanno potuto ottenere un motore che consumi poco ma con un’alta coppia. Tutte le versioni della Celerio sono già fornite di sistema Start&Stop per risparmiare durante le soste ai semafori. Il cambio manuale è a 5 marce manuale con una perdita di energia ridotta del 40% ed un peso ridotto vanno a vantaggio di consumi e fluidità di guida. Sarà poi disponibile un cambio meccanico con funzionamento robotizzato definito “Auto Gear Shift” (AGS), il quale prevede un sistema in cui l’attuatore elettroidraulico agisce sugli innesti e sulla frizione in modo automatico. Integrando attuatore e selettore del cambio si riducono così i tempi di cambiata pur agendo manualmente sulla leva, garantendo un feeling diretto con la vettura. Più avanti è prevista una versione bifuel con alimentazione benzina-GPL, di cui non si conoscono ancor ai dettagli.

Parlando di dimensioni la vettura è lunga 3,6 metri, larga 1,6 ed alta 1,54 con un passo di ben 2,45 metri. Il Cx è di 0,30 (0,32 quello della Suzuki Alto) ed il peso è davvero contenuto: 880 kg, 170 in meno della Suzuki Splash e 50 in meno della vettura che va a sostituire, la Suzuki Alto, abbattendo costi e consumi. Ciò è dovuto all’alto impiego di acciai altoresistenziali, frutto della tecnologia Total Effective Control, che rendono la Celerio agile e sicura: ottima visibilità davanti e dietro, un sistema sterzante adatto all’uso cittadino e con un raggio di sterzata di 4,7 metri, ai vertici della categoria, permettono parcheggi anche nelle situazioni più complicate che solo la città sa creare al guidatore. Un sistema di sospensioni McPherson all’anteriore ed a barra di torsione al posteriore garantisce comfort e sicurezza in ogni condizione di guida. A frenare la vettura troviamo dischi autoventilanti all’anteriore e tamburo al posteriore. I sistemi di sicurezza prevedono ABS, ESP e TCS, sistema di controllo dei pneumatici (TPMS) e indicatore del cambio di marcia (GSI) che permette al guidatore di tenere sempre sotto controllo quale marcia sia inserita. Gli airbag presenti sono 6 in totale: due anteriori, due laterali e due a tendina; possibilità di disattivare quello a lato del passeggero in presenza di un seggiolino, garantendo così la sicurezza del bambino. Sulle versioni con cambio robotizzato AGS sarà presente anche l’Hill Holder Control, sistema che garantisce partenze in salita senza difficoltà, impedendo alla vettura di arretrare nella fase di rilascio del pedale del freno passando a quello dell’acceleratore.

In quanto ad abitabilità interna invece la Suzuki Celerio promette di essere come una segmento B, con spazio per cinque passeggeri ed un bagagliaio che è il più grande del suo segmento con 254 litri, che diventano 726 a sedili reclinati e la cui soglia di carico si trova a 69 centimetri da terra. Ampia l’apertura delle portiere, con una angolo di 83° è facile accedervi anche per le persone più anziane o per le mamme che devono montare il seggiolino per il loro bambino. Davanti la leva del cambio è in posizione rialzata per non affaticare il guidatore, lo stesso vale per il sedile ed il tutto è di serie, per avere una migliore visibilità ed una maggiore sicurezza; dietro al volante trova posto il quadro strumenti dove al centro svetta il contachilometri analogico, alla sua sinistra il contagiri anch’esso analogico mentre a sinistra è possibile tenere sotto controllo quantità di carburante, marcia inserita, ora e temperatura esterna tramite schermo digitale. Presenti radio con sistema Bluetooth e comandi al volante, lettore CD e prese USB e 12V, oltre al “clima” manuale a partire dalla versione Easy. Presente un cassetto dal lato guidatore oltre a due portabottiglie tra i sedili anteriori, uno posto nel tunnel per gli occupanti dietro e portaoggetti nelle portiere posteriori. La plancia nera nella parte superiore presenta elementi in alluminio satinato che a primo occhio ci sono apparsi di ottima qualità e solidità costruttiva.

Con ben 88 concessionarie presenti sul suolo italiano Suzuki lancerà ufficialmente Celerio a partire dall’ultimo weekend di gennaio. Tre le versioni disponibili al pubblico (prezzi chiavi in mano, IPT esclusa):

  • L: 4 airbag, frenata assistita, computer di bordo e tutti i sistemi di sicurezza sopra elencati escluso l’Hill Holder ad un prezzo di 8.990 euro.
  • Easy: rispetto alla “L” in più presenta “clima”, radio con lettore CD/MP3, presa USB, sistema Bluetooth, sedile regolabile e vetri elettrici anteriori. Verrà venduta a 10.490 euro.
  • Style: il modello più ricco presenta cerchi in lega, fari fendinebbia, specchi in tinta, vetri posteriori elettrici, 6 airbag ed audio di qualità Premium, il tutto a 11.490 euro.

Al momento del lancio Suzuki presenta un’ottima promozione: la Celerio in versione Easy sarà acquistabile allo stesso prezzo della L, con un vantaggio di ben 1.500 euro.

Più avanti uscirà la versione con motore DualJet in versione Style al prezzo di 12.290 euro. Per avere il cambio AGS robotizzato occorrono altri 700 euro, mentre la vernice metallizzata 390 euro. Disponibili inoltre due pacchetti studiati per la città: il Comfort Pack (200 €) prevede fendinebbia e sensori di parcheggio e sarà disponibile per la versione Easy; il City Pack (450 €) prevede passaruota e minigonne neri, protezioni angolari nere,protezioni laterali nere con logo, tappetini interni, B-pillar neri, parte inferiore della mascherina frontale nera e center caps per cerchi in lega di colore nero previsto per allestimento Style.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)