Ferrari FXX K: Sebastian Vettel si scatena in pista [VIDEO INTERVISTA con TRADUZIONE INTEGRALE]

E, intanto, risponde alle domande dei fan

Sebastian Vettel si è messo al volante della impressionante Ferrari FXX K, l'auto più estrema al momento prodotta dalla casa di Maranello. Nel frattempo, siccome per lui dev'essere una sessione di guida quasi "normale", ha risposto alle domande che i tifosi gli hanno posto usando l'hashtag #askSeb

Ferrari FXX K – Quando si guida è meglio non distrarsi o chiaccherare. Anche se a volte si possono fare delle eccezioni. Soprattutto se ti chiami Sebastian Vettel. E sei in pista. E sei a bordo della Ferrari FXX K, la più estrema vettura che la casa di Maranello abbia a disposizione nella sua collezione. Un video davvero curioso quello girato dal quattro volte campione del mondo di Formula 1, dato che mentre è impegnato a guidare questa specie di “mostro dei cordoli”, un’esperienza che probabilmente ridurrebbe al silenzio chiunque di noi (saremmo troppo concentrati a guidare), trova ugualmente il tempo di rispondere alle domande poste dai fan attraverso l’hashtag #askSeb.

Domande anche molto curiose. Ad esempio, “quante “donut” (i cerchi di sgommate tipiche di Seb dopo le vittorie) pensi di fare quest’anno?

Difficile da dire. Spero quante più possibile. Ovviamente c’è ancora una strada lunga da percorrere rispetto a dove eravamo, ma come team spero che si possa fare bene.

Ti ricorderai di fermarti al giusto box dopo così tanti anni? 

Spero di ricordarmene. Certo, è un errore stupido, ma può facilmente capitare dopo tanti anni nella stessa squadra. Sei abituato a fare sempre le stesse cose ancora e ancora. In gara reagisci in maniera automatica e istintiva, quindi può sicuramente capitare, ma sono sempre molto concentrato. Inoltre la macchina è di un colore così appariscente che spero proprio di riconoscerla e di fermarmi al giusto box.

Ho sempre avuto il sogno di parlare con te, per cui la mia domanda è: perché non usi i social network?

Il fatto che non abbia alcun account sui social network più importanti, come Twitter o Facebook, è perché mi piace avere una conversazione personale. È difficile intendersi davvero con una persona attraverso un computer, per cui preferisco incontrare la gente di persona in pista, tra i fan e passare un po’ di tempo con loro e con i miei amici. Comunicare con loro non solo attraverso un cellulare.

Che nome darai alla tua nuova Ferrari F1 nel 2015?

Devo ancora vedere. È qualcosa che faccio insieme ai meccanici. Penso che all’inizio della stagione dovrò prima conoscere bene la meccanica e fare i test invernali. Poi prima dell’Australia ci siederemo tutti insieme e sceglieremo un nome. È qualcosa che faccio insieme a loro e ovviamente anche loro non sanno ancora cosa succederà, ma sono sicuro che troveremo un bel nome.

Quante possibilità pensi che abbiamo di vincere un Gran Premio?

Ovviamente la stagione non è ancora iniziata, per cui è difficile da dire per ora, ma da quello che ho potuto vedere le cose stanno andando abbastanza bene e la squadra sta facendo molti progressi. Anche io ho cercato di spingere quanto più ho potuto e, naturalmente, tu sai quanto mi piaccia vincere. Quindi io spero che si possa vincere almeno una gara quest’anno, ma di sicuro ci piacerebbe vincerne anche di più.

La tua impressione a prima vista con la vettura per il 2015?

È sempre difficile sapere come sentirò l’auto finché non sarò stato a bordo, ma tenendo conto di quello che s’è visto “dietro le quinte” sia alla fine dello scorso anno che all’inizio di questo, penso che la squadra sia felice dei progressi che sono stati fatti. Ok, dovremo aspettare che l’auto arrivi in pista, ma penso che abbiamo motivi per essere ottimisti che sia stata sviluppata per tutto l’inverno e ottimisticamente potremo dimostrarlo sin dal primo test (ovviamente l’intervista è stata condotta prima dei test di Jerez de la Frontera).

Riuscirai a far rialzare la Ferrari?

Beh, questo è il motivo per cui sono qui. So cosa significhi vincere e so che la Ferrari sa come farlo, per cui insieme in futuro potremo lavorarci e tornare ancora al successo. Penso che sia quello che tutti vogliamo più di qualsiasi altra cosa.

Come va il tuo italiano? Bene? Male? Così così? (Le ultime parole sono state volutamente scritte nella nostra lingua anche in originale)

(A questa domanda Seb ha risposto mostrando un discreto italiano). Non male. Capisco molto bene, ma parlare è più difficile. (Da qui in poi torna all’inglese) Per cui devo ancora imparare, ma sono sicuro che quando inizierò a parlare con la squadra migliorerò di settimana in settimana.

Manterrai la tua abitudine di cambiare il design del casco o questa volta rimarrai con lo stesso per tutto l’anno?

È una bella domanda. Ci ho pensato a lungo e ovviamente ero abituato ad indossare il casco della Red Bull sin da quando avevo 12-13 anni. Ora sono maturato un po’ e sono finalmente cresciuto, così ho provato a rimanere fisso su un solo design. Lo presenterò all’inizio di quest’anno e lo manterrò di sicuro per tutta la stagione. Era diventata ormai un’abitudine per il designer e me stesso di venire fuori ogni volta con una nuova idea, ma questa volta abbiamo provato a rimanere fedeli ad un solo stile.

Che cosa hai provato quando hai realizzato per la prima volta che stai andando a correre per la Ferrari?

Per essere sincero ero molto emozionato quando abbiamo firmato il contratto e sapevo che tutto era andato bene. È stato un grande passo, ma credo che fossi molto più emozionato quando venni qui alla fine di novembre per guidare l’auto della stagione 2012, incontrare tutte le persone, visitare la fabbrica, guidare su questa pista. È stata un’emozione unica e sono sicuro che anche a Melbourne sarò molto emozionato e sarà qualcosa di speciale. Sarà qualcosa che non dimenticherò mai.

Purtroppo nel video non si vede come Seb abbia guidato la scattante FXX K, ma non dubitiamo che sia stato all’altezza. Del resto stiamo parlando di una vettura basata su LaFerrari, ma con 90 kg di peso in meno. Il che, unito ad un motore V12 da 6.2 litri con 1.050 CV di potenza e una coppia da 900 Nm. Un gioiellino che sarà prodotto in meno di 40 esemplari, già tutti venduti per la “modica” cifra di 2,5 milioni di euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Patcha ha detto:

    Dal suono del motore credo stesse severamente passeggiando.
    E quel poco che si vede dal finestrino sembra confermare.

Articoli correlati

Array
(
)