Ferrari F12berlinetta, ufficiale

La Ferrari più prestazionale di sempre

La nuova GT della Ferrari è finalmente ufficiale: ecco la nuova F12berlinetta. Motore da 740 cavalli e peso complessivo pari a 1525 kg: il Cavallino Rampante va oltre il concetto di supercar

La nuova Ferrari V12 è stata svelata ufficialmente e si presenta come la Rossa più potente che mai. E’ nata la Ferrari F12berlinetta.

La GT di Maranello si caratterizza per le sue performances che fanno un salto di qualità rispetto alle precedenti generazioni, per la sua aerodinamica rivoluzionaria e per il design innovativo che rappresenta la perfetta unione di linee sportive, caratteristiche delle ultime Ferrari, e l’appeal delle Rosse del passato. La F12berlinetta verrà presentata ufficialmente al Salone di Ginevra 2012 ma la Casa del Cavallino Rampante ha deciso di darci un’anticipazione della sua nuova berlinetta in una nuova colorazione Rosso Berlinetta tristrato.

Rispetto alla 599 GTB Fiorano, la nuova F12berlinetta si distingue per via del passo più corto, della posizione del motore ribassata e della nuova disposizione sospensioni-cambio per consentire di realizzare una parte posteriore di dimensioni più ridotte. Tutti questi accorgimenti sono stati attuati per ottenere una GT più compatta dal baricentro più basso.

Video Ferrari F12berlinetta

Il Centro Scaglietti si è occupato di realizzare il nuovo telaio spaceframe e l’innovativa scocca formata da ben dodici leghe di alluminio. Si tratta di una tecnica di lavorazione dell’alluminio usata per la prima volta su un’auto stradale. Grazie a questa nuova tecnologia, la rigidità torsionale è aumentata del 20% mentre il peso è sceso a soli 1.525 kg, vale a dire 70 kg di meno rispetto alla 599. La distribuzione dei pesi è pari a 54% per la parte posteriore. Veniamo adesso al cuore che anima questa nuova F12berlinetta: si tratta del V12 posizionato a 65° da 6.262 litri in grado di erogare una potenza di 740 cavalli e 690 Nm di coppia massima. Il risultato è una potenza specifica di 118 CV/l. La coppia massima è disponibile già a partire da 2.500 giri/minuto e continua a spingere fino a quota 8.700 giri, che corrispondono alla linea rossa.

La potenza è trasmessa al cambio F1 a doppia frizione sviluppato appositamente per la nuova due posti di Maranello. Grazie ad una tale cavalleria e ad un peso record, la F12berlinetta raggiunge un rapporto peso/potenza eccezionale di 2.1 kg/CV. Particolari attenzioni sono state date anche ai consumi ridotti del 30% ed alle emissioni di CO2 che si attestano sui 350 gr/km. Cifre mai viste prima per una supercar di questo calibro. Questi valori sono stati raggiunti grazie alle nuove tecnologie sviluppate in diverse aree quali motore, pneumatici, pesi e aerodinamica. A proposito di quest’ultimo aspetto, la GT italiana ottiene valori aerodinamici degni di nota: il carico verticale è aumentato del 76%, cioè 123 kg a 200 km/h, mentre è stata ridotta la resistenza con un Cx di soli 0.299. Questo è frutto delle nuove linee stilistiche, delle simulazioni fluidodinamiche computazionale e dei test in galleria del vento.


Anche l’Aero Bridge ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo aerodinamico dell’auto: si tratta di un concetto attraverso cui il cofano motore devia i flussi provenienti dalla parte superiore per portarli sulla fiancata della F12berlinetta e migliorare così le interazioni sulla scia delle ruote. Un’ulteriore miglioramento basato sull’aerodinamica riguarda l’Active Brake Cooling, si tratta di scomparti di raffreddamento che si aprono a seconda della temperatura.

Altre novità di rilievo si notano a livello del nuovo impianto frenante carboceramico CCM3 e delle nuove sospensioni magnetoreologiche Evoluzione, SCM-E. Sono sempre presenti le configurazioni dei controlli elettronici attivabili grazie al Manettino che fanno ormai parte del patrimonio genetico di ogni Ferrari: E-diff, ESC, F1-Trac e ABS.

Queste novità si fanno sentire soprattutto sul piano prestazionale che la F12berlinetta è in grado di fornire. L’accelerazione da 0 a 100 km/h viene effettuata in soli 3.1 secondi mentre per raggiungere i 200 orari da fermo ci vogliono appena 8.5 secondi. La supercar modenese è in grado di girare sulla pista di Fiorano in soli 1’23”, vale a dire 1 secondo più veloce rispetto alla 599 GTO. Il design complessivo della nuova berlinetta è frutto di una collaborazione tra il Centro Stile Ferrari e Pininfarina e rappresenta la massima espressione di linee aerodinamiche ed eleganza allo stato puro. Nonostante questa Ferrari rimanga pur sempre una GT, la Casa di Maranello ha deciso di rivedere questo concetto, rendendo la F12berlinetta più aggressiva che mai. Appena entrati nell’abitacolo si sente subito l’atmosfera Ferrari grazie ai nuovi interni in pelle Frau che sottolineano i concetti di sportività e raffinatezza.

La plancia è stata resa più leggera e al centro di essa troviamo i nuovi aeratori realizzati in alluminio e carbonio che si ispirano chiaramente all’ambiente aeronautico. Anche lo spazio interno è stato curato nei minimi particolari per rendere la F12berlinetta utilizzabile nella vita di tutti i giorni: per facilitare l’accesso al portellone posteriore, la panchetta posteriore è collegata direttamente al vano bagagli.

Come in tutte le Ferrari, l’attenzione è focalizzata maggiormente sul sedile del pilota e viene messo in evidenza il concetto di interfaccia uomo-macchina: tutti i comandi principali sono disposti in modo tale da facilitare l’accesso, rimanendo concentrati sulla guida. Grazie a questi piccoli accorgimenti sono assicurate l’ergonomia e il piacere di guida che da decenni caratterizzano il marchio del Cavallino.

La F12berlinetta verrà esposta e presentata ufficialmente durante l’imminente Salone di Ginevra 2012 e nuove informazioni riguardanti i prezzi della Rossa e degli optional verranno rilasciati a breve.

Video Ferrari F12berlinetta con Fernando Alonso e Felipe Massa

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)