Cadillac CTS 2014 ripresa durante un test drive vicino al Nürburgring
Prime indicazioni su stile e motorizzazioni
Ancora pesantemente camuffata e povera di rivelazioni, ma quella che vedete nel video che vi riportiamo in calce all’articolo è la nuova versione della Cadillac CTS edizione 2014. Il test drive che sta conducente si è svolto sulle curve delle strade nei pressi del Nürburgring e nonostante si veda ancora poco della sua struttura, questa prossima avversaria di Audi A6, BMW Serie 5 e Mercedes Classe E sembra già seguire il nuovo corso di design della casa americana. Una filosofia che la casa di Detroit avrebbe ribattezzato “Arte & Scienza”.
Il poco che si può vedere ci suggerisce un nuovo design per la griglia, che dovrebbe diventare sensibilmente più prominente. Da notare anche l’antenna per la radio a forma di pinna di squalo, chiudendo con i tubi di scarico trapezoidali. Il tutto dovrebbe essere stato sviluppato partendo dalla piattaforma Alpha, la stessa usata anche per lo sviluppo della ATS.
Naturalmente la dotazione di motori a questo punto dello sviluppo è frutto solamente di supposizioni e rumor, non certo di dati precisi. Le ultime voci di corridoio sembrerebbero suggerire innanzitutto un quattro cilindri da 2.5 litri con una potenza di 200 CV, che potrebbe anche essere accompagnato da una versione turbo in grado di toccare i 270 CV. Ingrandendo il motore, troveremmo anche un notevole V6 da 3.6 litri, che toccherebbe un apice di 320 CV. Questo per quanto riguarda i propulsori a benzina. Passando ai diesel, non ci sono ancora nemmeno speculazioni in proposito. Pare però che potrebbe anche essere offerto un motore fenomenale sulla versione CTS-V, ovvero un V8 sovralimentato da 6.2 litri, con una potenza “monstre” da 556 CV.
Fonte: WorldCarFans
Seguici qui
Beh, questa volta la Generasl Motor non deve più sbagliare! Ormai defunta la Saab (per loro incapacità a gestire un marchio alto di gamma!!), se vuole affermarsi nel settore premium, per l’Europa la nuova Cadillac CTS deve dotarla di un ottimo diesel intorno ai 2.500 – 3.000 c.c. e sei cilindri a V! Solo così potrà rivaleggiare con la migliore concorrenza europea!!