3 milioni di auto senza assicurazione in Italia: un fenomeno in crescita preoccupante
Il record negativo spetta al Meridione: a Napoli un’auto su sette non è assicurata
Sono circa 2,9 milioni le autovetture che in Italia circolano senza assicurazione, pari al 6,1% del totale, un dato in aumento rispetto al 2021 quando la percentuale si attestava al 5,2%. A fornire questi dati è l’Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), che evidenzia forti differenze regionali.
Auto senza assicurazione: fenomeno in forte crescita in Italia
Il record negativo spetta al Meridione: a Napoli un’auto su sette non è assicurata, mentre a Reggio Calabria la media è di un veicolo non coperto ogni dieci. Ma il fenomeno non risparmia nemmeno il Nord, dove si registra un incremento significativo: rispetto al 2022, le vetture senza polizza sono cresciute di oltre 300mila unità. Milano si attesta al 7,2%, Torino al 6,7% e Trento al 6,5%, mentre Aosta raggiunge l’11,3%, conquistando la “maglia nera” tra le province italiane.
Secondo Umberto Guidoni, co-direttore generale di Ania, la mancanza di assicurazione genera danni rilevanti al sistema: “Riducendo la raccolta dei premi Rc auto di circa un miliardo di euro, comporta un mancato gettito per le finanze pubbliche pari a oltre 280 milioni”. Alla base del fenomeno ci sono una maggiore concentrazione di veicoli circolanti, soprattutto al Nord, e la difficoltà delle verifiche stradali. Guidoni sottolinea come i controlli potrebbero essere più efficaci con dispositivi telematici per la lettura delle targhe, ma il decreto di omologazione necessario è in attesa dal 2012.
Chi guida senza assicurazione rischia pesanti sanzioni: sequestro del veicolo, cinque punti decurtati dalla patente e multe comprese tra 866 e 3.464 euro. Una minima parte degli automobilisti, inoltre, cade vittima di truffe online, convinta di acquistare polizze a prezzi vantaggiosi senza ricevere la copertura necessaria per circolare.
Seguici qui




