Abarth Classiche 500 Record Monza ’58: a Milano AutoClassica 2022 debutta una speciale one-off [FOTO]

C'è anche la nuova Abarth Classiche 1000 SP

Stellantis ha confermato che la sua divisione Heritage è una delle protagoniste della 12ª edizione di Milano AutoClassica, che si terrà fino al 20 novembre presso Fiera di Milano. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un salone dedicato all’auto classica e sportiva che costituisce un punto di riferimento per appassionati, collezionisti, musei e club del settore.

La manifestazione sarà l’occasione per mostrare al pubblico, per la prima volta, il più recente progetto di Stellantis Heritage: una Abarth Classiche 500 Record Monza del 1958. Questo modello è stato realizzato per festeggiare i 100 anni dell’Autodromo di Monza, in cui lo Scorpione ha collezionato numerosi successi.

Abarth Classiche 500 Record Monza '58

Tra i più importanti troviamo i sei record di velocità e durata ottenuti in una settimana nel febbraio del ‘58 a bordo della prima Fiat 500 elaborata da Abarth sotto l’attenta supervisione di Carlo Abarth in persona.

Da qui il nome di questo esemplare unico, che è stato creato partendo da una Fiat 500 del 1970 con specifici trattamenti estetici e meccanici e presentata al salone milanese proprio in virtù della vicinanza con il leggendario circuito.

Abarth Classiche 500 Record Monza '58

Esternamente, l’auto è rivestita nel colore Monza ‘58 che riprende il verde della vettura che si cimentò nei record a Monza ed è lo stesso che il brand torinese ha impiegato nel 2019 per la moderna Abarth 695 70° Anniversario.

La nuova Fiat 500 elaborata da Carlo Abarth per i record del ‘58 è d’ispirazione non solo per le livree esterne della vettura tributo, ma anche per gli interni che riprendono lo stesso tessuto e i cadenini a contrasto della prima serie di 500 prodotte dal 1957. Lo stesso contrasto cromatico caratterizza anche i pannelli e i fianchi del singolo sedile da corsa.

Abarth Classiche 500 Record Monza '58

A bordo è presente una completa strumentazione che prevede un volante in legno, un cruscotto Jaeger tipico delle Abarth storiche e un prezioso orologio con carica di otto giorni. Troviamo anche un trattamento a nudo dei pavimenti e l’aerodinamico tettino rigido al posto della consueta capote e una coppia di proiettori supplementari.

La speciale Abarth Classiche 500 Record Monza ‘58 dispone di un assetto particolarmente sportivo e un motore bicilindrico della Fiat 500 con cilindrata di 599cc, che fa uso della Cassetta di trasformazione Abarth Classiche 595, che è stata riprodotta con le più moderne tecnologie ispirandosi a quella realizzata dallo Scorpione nel ‘63.

Abarth Classiche 500 Record Monza '58

Il propulsore in questione è proprio quello utilizzato dal team Heritage per testare i componenti della moderna Cassetta di trasformazione. Abbiamo poi il badge Record Monza montato in esclusiva su questa one-off e altri che completano una vettura davvero speciale.

Questo pezzo unico fa parte del progetto Heritage denominato Reloaded by Creators ed è in vendita come un altro limitato numero di vetture classiche dall’autenticità certificata e riportate alla bellezza originaria grazie alla cura e al know-how del team di esperti all’interno delle Officine Classiche.

Abarth Classiche 500 Record Monza '58

In esposizione anche la Fiat Nuova 500 elaborata Abarth Record ’58

Sempre al Salone Milano AutoClassica 2022 è presente la Fiat Nuova 500 elaborata Abarth Record del 1958. In occasione del suo lancio, avvenuto nel 1957, la Fiat Nuova 500 si configurava come una vettura utilitaria con prestazioni non certo da auto da corsa.

Disponeva di un piccolo motore bicilindrico non molto potente per ambire a grandi risultati sportivi. Tuttavia, Carlo Abarth era convinto della qualità e della potenzialità della vettura. Così decise di trasformarla in un’auto da record.

La 500 da lui elaborata, con un motore da 26 CV, era capace di raggiungere una velocità massima di 118 km/h e corse nell’Autodromo di Monza per 168 ore consecutive, collezionando sei record internazionali.

Anche la conquista di questi importanti risultati contribuì al successo della vettura, facendone una delle più famose mai prodotte. L’esemplare in esposizione al salone milanese è anche il primo in assoluto di Fiat 500 elaborata da Abarth ed è stata riportata alla sua configurazione originale dopo un accurato intervento di restauro conservativo.

Abarth Classiche 500 Record Monza '58

C’è anche l’esclusiva Abarth Classiche 1000 SP realizzata in soli cinque unità

Sempre sotto lo stand di Stellantis Heritage c’è la nuova Abarth Classiche 1000 SP del 2022. Questa vettura rappresenta la reinterpretazione contemporanea della Sport Prototipo del 1966, una delle pietre miliari nella storia agonistica del marchio dello Scorpione. Tale modello ha continuato a ispirare i designer del Centro Stile Fiat e Abarth, tanto che nel 2009 viene concepita la sua erede.

Nel 2021, a 55 anni esatti dal debutto dello storico modello, il progetto è stato rielaborato e perfezionato da Abarth Classiche, dando vita a un’auto che conserva e attualizza tutto il carattere della sua antenata.

Sotto il cofano dell’Abarth Classiche 1000 SP c’è un motore da 1.75 litri capace di erogare 240 CV di potenza a 6000 g/min. In totale, il costruttore ha prodotto appena cinque esemplari, di cui quattro hanno già trovato una casa.

Abarth Classiche 500 Record Monza '58

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Fiat e Abarth: novità nel team dedicato alla comunicazione Fiat e Abarth: novità nel team dedicato alla comunicazione
Auto

Fiat e Abarth: novità nel team dedicato alla comunicazione

Andrea Laura Siro Brigiano nominata responsabile della Comunicazione Press al posto di Danilo Coglianese nuovo responsabile della Gestione Eventi Enlarged Europe di Stellantis
Fiat annuncia un avvicendamento nella divisione dedicata alla Comunicazione Press dei brand Fiat e Abarth, con Andrea Laura Siro Brigiano