ACI: Angelo Sticchi Damiani confermato presidente fino al 2024

Rieletto per il terzo mandato con oltre il 94% dei voti

ACI: Angelo Sticchi Damiani confermato presidente fino al 2024

Prosegue l’era di Angelo Sticchi Damiani alla guida dell’ACI. Con un consenso plebiscitario (oltre il 94% dei voti), l’assemblea dell’Automobile Club d’Italia ha confermato Sticchi Damiani presidente dell’ACI per il quadriennio 2021-2024. Per l’ingegnere e progettista leccese si tratta del suo terzo mandato alla vertice dell’associazione degli automobilisti italiani.

Digitalizzazione dei servizi

La conferma fino al 2024 consentirà a Sticchi Damiani di portare avanti il lavoro effettua in questi anni. Sotto la sua presidenza, l’ACI ha cambiato passo, con un significativo impulso alla digitalizzazione del PRA e l’avanzata progressiva attuazione, in collaborazione col MIT, del Documento Unico che unifica la carta di circolazione e il certificato di proprietà. Tanti i servizi di ACI per l’automobilista che sono stati resi digitali (tramite sito web o app per smartphone) come ad esempio il pagamento del bollo, il soccorso stradale, l’avviso di annotazione di un fermo amministrativo del proprio veicolo e l’avviso di scadenza della patente. 

Impegno su sicurezza stradale, competizioni sportive e mobilità futura

Oltre che sul versante della digitalizzazione, Sticchi Damiani potrà continuare l’impegno dell’ACI anche sul fronte della sicurezza stradale con iniziative di ricerca, formazione e informazione, vedi creazione dei Centri di Guida Sicura. Di certo il presidente dell’ACI proseguirà anche nel suo lavoro volto a preservare e promuovere le competizioni internazionali e nazionali dell’automobilismo sportivo, a partire dal Gran Premio di Monza di Formula 1, comprese le competizioni storiche come Mille Miglia e Targa Florio. 

Nei prossimi quattro anni sarà altrettanto forte l’impegno dell’ACI per comprendere, definire e attuare la mobilità futura. L’Automobile Club d’Italia continuerà ad avere un ruolo di primo piano nel processo di transizione della mobilità nel nostro Paese, cercando di dare ordine e impulso alla trasformazione delle mobilità in Italia grazie alla sua terzietà e alla sua natura da soggetto pubblico ma a base associativa. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)