Acura NSX GT3: primi test in attesa del debutto nel 2017 [FOTO]

La vettura è spinta dal motore endotermico 3.5 biturbo V6

Acura NSX GT3 - La vettura ha iniziato i test in preparazione al 2017 dove avverrà il debutto in pista del modello di seconda generazione. A differenza della stradale, la versione GT3 è spinta solo dall'unità endotermica composta dal 3.5 biturbo V6, senza l'ausilio delle unità elettriche in quanto vietate dal regolamento.

Presentata al New York Auto Show nel mese di marzo, la nuova Acura NSX GT3 ha iniziato pochi giorni fa i primi test di sviluppo in preparazione al 2017. Per via di marketing è stato scelto di utilizzare il nome del brand di lusso della Honda (Acura), soprattutto per la commercializzazione in nordamerica e nei campionati dell’omonimo continente in cui sarà presente la vettura.

Test eseguiti con una livrea completamente spoglia da ogni colorazione e sponsor ma solo con del vistoso carbonio; nella parte anteriore compaiono due vistosi flap per lato ed un’apertura sul muso per favorire maggiori flussi (elemento comune per le GT). Lo splitter è lineare senza ondulazioni o rientranze; la colorazione dei fari è gialla per via regolamentare.

Passando nella parte posteriore è visibile l’ala posteriore oltre alle feritoie sul cupolino per favorire un migliore raffreddamento del propulsore che, ricordiamo, è collocato in posizione centrale. A concludere la medesima parte è il diffusore, formato da diversi deviatori di flusso.

Gli interni sono caratterizzati (così come per la maggior parte delle vetture da corsa) dai roll-bar oltre a numerosi comandi e manettini per gestire tutte le funzioni. Sopra il lato guida compare una finestrella che, in caso d’incidente, permetterà l’estrazione del pilota da parte dei commissari di pista, qualora la portiera risultasse bloccata.

A differenza della stradale (composta dalla parte ibrida formata dalle due unità elettriche ed il cambio automatico DCT  a nove rapporti), la versione GT3 è spinta solo dal motore endotermico 3.5 biturbo V6 con il cambio sequenziale al volante a sei rapporti. I motivi stanno nel regolamento che vieta la propulsione ibrida ed impone un cambio a sei marce.

La vettura sarà omologata GT3 nel periodo autunnale e verrà testata insieme a tutte le altre vetture dei competitors dai collaudatori FIA sulla pista della Michelin a Ladoux (in Francia) per stabilire i valori del Balance of Performance. Il debutto avverrà nel 2017, ma ancora non è chiaro in quali campionati. Possiamo immaginare il Pirelli World Challenge (classe GT) oppure l’IMSA WeatherTech Sportscar (classe GTD).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)