Alcolock, c’è il decreto attuativo: caratteristiche e costi del dispositivo per i recidivi della guida in stato di ebbrezza

Definite le regole per la sua entrata in vigore, ora si aspetta solo il via libera da Bruxelles

Alcolock, c’è il decreto attuativo: caratteristiche e costi del dispositivo per i recidivi della guida in stato di ebbrezza

L’alcolock si appresta a diventare realtà, cosa che, salvo obiezioni dell’Unione europea, dovrebbe avvenire entro l’estate. Si tratta del dispositivo elettronico progettato per impedire l’accensione del motore qualora il conducente abbia un tasso alcolemico superiore a una determina soglia. Il funzionamento è come quello di un etilometro digitale: prima di avviare il motore, il conducente deve soffiare in un boccaglio. Se il dispositivo rileva la presenza di alcol, blocca l’accensione e l’auto non parte. 

Si attende l’ok da Bruxelles per l’entrata in vigore

Come previsto dall’articolo 186 del nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, l’alcolock diventa obbligatorio per i recidivi della guida in stato di ebbrezza e condannato in via definitiva. L’adozione del dispositivo non poteva diventare operativa in mancanza del decreto attuativo, che ne definisce le caratteristiche, le modalità di installazione e le officine autorizzate al montaggio. Ora il decreto c’è e il Ministero dei Trasporti ha inviato a un bozza a Bruxelles con l’Unione europea chiamata ad esprimersi, per l’approvazione definitiva, entro il 18 giugno 2025.

La legge prevede l’obbligo per automobilisti e autotrasportatori trovati con un quantitativo di alcol nel sangue pari a 0,8 gr/l di montare l’alcolock sul proprio veicolo per i due anni successivi alla sospensione della patente, che salgono a tre anni con una concentrazione di 1,5 gr/l.

Costo d’installazione di circa 2.000 euro, dubbi di carrozzieri e periti

Secondo quanto stabilito dal decreto attuativo del Ministero dei Trasporti, l’alcolock, le cui spese di installazione stimate in circa 2.000 euro sono a carico dell’automobilista, sarà montato sul veicolo da degli installatori autorizzati che dovranno rilasciare un certificato di taratura e fornire indicazioni per l’utilizzo e la manutenzione del dispositivo. Su questo punto però Federcarrozzieri avanza alcune perplessità, sottolineando il fatto che saranno i produttori di alcolock a scegliere le officine autorizzate al montaggio, a danno della libera concorrenza.

Un’altra questione viene poi sollevata dall’associazione dei periti Aiped sul sigillo autodistruttivo che dovrebbe impedire i tentativi di manomissione del dispositivo, sulla documentazione da tenere sul veicolo ed esibita in caso di controllo, con l’automobilista tenuto a verificare la validità del certificato di taratura dell’alcolock. A tal proposito l’Aiped si chiede: “Cosa succede se il sigillo si danneggia per cause accidentali o a seguito di incidente stradale? Chi garantisce che un sigillo danneggiato non implichi automaticamente un’accusa di manomissione?”.

C’è poi il fatto che, nel caso in cui l’auto dotata di alcolock sia l’unica auto di famiglia, ogni componente della stessa famiglia, dunque anche i non sanzionati, sarà condizionato dall’utilizzo del dispositivo prima di mettersi alla guida.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Alcolock: al via lo scorso weekend, ecco come funziona Alcolock: al via lo scorso weekend, ecco come funziona
Notizie

Alcolock: al via lo scorso weekend, ecco come funziona

Sul Portale dell’automobilista non sono ancora disponibili gli elenchi ufficiali dei produttori e delle officine autorizzate
Lo scorso venerdì è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce le regole per l’uso dell’alcolock, il dispositivo
Scatola nera e Alcolock sulle auto: scatta l’obbligoScatola nera e Alcolock sulle auto: scatta l’obbligo
Auto

Scatola nera e Alcolock sulle auto: scatta l’obbligo

Dal 6 luglio obbligo per tutte le nuove auto omologate di scatola nera, frenata automatica e Intelligente Speed Assistant
Dal 6 luglio 2022 la Scatola Nera diventa obbligatoria su tutti i veicoli di nuova omologazione. Lo ha sancito l’Unione