Alfa Romeo 33 Stradale alla prova degli esperti: prestazioni e artigianalità

Tra Balocco, Torino e Arese la prova in pista del “prototipo 00”

La nuova Alfa Romeo 33 Stradale è un tributo a una leggenda del passato e, al tempo stesso, un manifesto del futuro del marchio del biscione. Prodotta in soli 33 esemplari, unisce artigianalità e tecnologia in un’opera unica. Per celebrarne il debutto, un gruppo selezionato di esperti ha vissuto un percorso esclusivo tra Balocco, Torino e Arese: dalla prova dinamica del prototipo, alla configurazione personalizzata dell’auto insieme a designer e tecnici, fino all’approfondimento sul processo produttivo realizzato in collaborazione con Carrozzeria Touring Superleggera.

Sul leggendario asfalto del Balocco Proving Ground, Alfa Romeo 33 Stradale ha rivelato la sua essenza più pura

Presentata ufficialmente il 30 agosto 2023 al Museo di Arese e celebrata il giorno dopo a Monza, la 33 Stradale ha conquistato i più importanti eventi internazionali, ricevendo premi e riconoscimenti. Il 17 dicembre 2024 segnerà una data simbolica con la consegna del primo esemplare, lo stesso giorno in cui nel 1966 nacque il progetto originale. Un capolavoro che fonde storia, passione e innovazione in puro stile Alfa Romeo.

L’evento esclusivo si è svolto sulla storica pista Alfa Romeo di Balocco, teatro di sviluppo per vetture da competizione dal 1962. Qui, i partecipanti hanno sperimentato le doti dinamiche della 33 Stradale, supportati dal team di ingegneri del progetto. La vettura, costruita con materiali leggeri e soluzioni tecniche d’avanguardia, offre due modalità di guida – “Strada” e “Pista” – per adattarsi a ogni esigenza. In configurazione “Track”, raggiunge i 333 km/h. Oltre alla prova su pista, gli ospiti hanno vissuto l’esperienza unica della “Bottega Alfa Romeo”, partecipando alla personalizzazione della loro vettura, tra design, materiali e finiture sartoriali.

Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto osservare da vicino l’intero processo di creazione della nuova Alfa Romeo 33 Stradale, simbolo di eccellenza artigianale e innovazione italiana. Ogni esemplare è realizzato a mano presso la sede di Rivalta, in collaborazione con la storica Carrozzeria Touring Superleggera.

Alfa Romeo 33 Stradale alla prova degli esperti: prestazioni e artigianalità

L’assemblaggio avviene su due linee parallele con otto stazioni, dalla scocca bianca fino al controllo qualità finale. Il tetto in carbonio è il primo elemento montato, seguito da pannelli e componenti esterni preassemblati con estrema precisione. Dopo la verniciatura manuale ad Arese, si installano interni e dettagli. Solo dopo rigorosi test, l’auto è pronta per la consegna.

Nel 2024, la nuova Alfa Romeo 33 Stradale ha conquistato i riflettori internazionali, distinguendosi per bellezza, prestazioni e raffinatezza artigianale. Ha vinto il “Design Concept Award 2024” a Villa d’Este, il “Design Trophy” de L’Automobile, il “Best in Classic” di Ruoteclassiche e il titolo di “Supercar dell’Anno” agli Automobile Awards. Protagonista anche al Chantilly Arts & Élégance con la 33 Spider Cuneo e la Junior, ha consolidato la sua fama come una delle fuoriserie più celebrate degli ultimi anni.

Alfa Romeo 33 Stradale alla prova degli esperti: prestazioni e artigianalità

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)