Alfa Romeo 33 Stradale: il cliente americano Glynn Bloomquist incontra il team che realizzerà la sua auto

Glynn Bloomquist uno degli acquirenti della nuova Alfa Romeo 33 Stradale in visita ad Arese

Uno dei 33 fortunati acquirenti della nuova Alfa Romeo 33 Stradale è Glynn Bloomquist, un imprenditore proveniente dal Texas. L’imprenditore ha recentemente trascorso del tempo al Museo Storico Alfa Romeo di Arese, partecipando a un’esperienza coinvolgente. Durante la visita, ha avuto l’opportunità di personalizzare la sua vettura e di immergersi nell’atmosfera della “Bottega Alfa Romeo”, rivivendo l’esperienza insieme agli artefici del progetto.

Glynn Bloomquist uno degli acquirenti della nuova Alfa Romeo 33 Stradale in visita ad Arese

Glynn Bloomquist, originario di una base dell’aeronautica, ha recentemente visitato il Museo Alfa Romeo di Arese per personalizzare la sua Alfa Romeo 33 Stradale. Egli ha sottolineato il legame tra la sua passione per la velocità e le sue radici. L’incontro con il team Alfa Romeo ha permesso a Bloomquist di definire personalmente i dettagli unici della sua vettura, immerso nell’atmosfera storica del museo, che ospita anche la leggendaria 33 Stradale che ha ispirato il nuovo modello.  Il veicolo è stato configurato in Rosso Villa d’Este, con strisce bianche sul frontale e il numero 14 sulle fiancate, in omaggio ai suoi due piloti preferiti: Enzo Ferrari e Anthony Joseph “A.J.” Foyt.

Realizzata in soli 33 esemplari esclusivi per altrettanti appassionati del marchio, questa auto rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione. La produzione avviene attraverso un processo artigianale unico, caratterizzato da standard di qualità elevatissimi e una scrupolosa attenzione ai dettagli, che ricorda le botteghe artigianali rinascimentali e le officine dei famosi carrozzieri italiani del passato, come la celebre Carrozzeria Touring Superleggera. Quest’ultima, nota per aver firmato alcune delle più belle Alfa Romeo di sempre, svolge oggi un ruolo di primo piano nella creazione della nuova Alfa Romeo 33 Stradale.

Gli appassionati americani del motorsport hanno una lunga storia con Alfa Romeo, caratterizzata da vittorie, modelli iconici e grandi piloti. Nel 1936, Alfa Romeo fa la sua prima comparsa negli Stati Uniti con la leggendaria vittoria di Tazio Nuvolari alla Coppa Vanderbilt, un evento senza precedenti per un marchio europeo. Negli anni successivi, molti modelli Alfa Romeo continuano a gareggiare oltreoceano, consolidando il legame.

Alfa Romeo 33 STradale

Questo rapporto si intensifica nel dopoguerra, con la creazione della Giulietta Spider su richiesta di Max Hoffman, famoso importatore di vetture sportive europee negli Stati Uniti. Le auto Alfa Romeo diventano simbolo di uno stile di vita distintivo. Dagli anni ’60 in poi, la presenza delle vetture Alfa Romeo nelle competizioni americane è significativa, con modelli come la Giulia TZ e le “33” che dominano circuiti come Sebring, Watkins Glen e Daytona. Piloti come Horts Kweck e Mario Andretti contribuiscono a consolidare questa tradizione, che ha radici fin dal 1924, quando Peter de Paolo corse con la leggendaria GP Tipo P2.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Alfa Romeo al via della 1000 Miglia 2024 Alfa Romeo al via della 1000 Miglia 2024
Auto

Alfa Romeo al via della 1000 Miglia 2024

Alfa Romeo è pronta per la 1000 Miglia 2024 che parte oggi
La storica competizione automobilistica, la 1000 Miglia, nota come la corsa “più bella del mondo”, celebra la sua 42esima edizione