Alfa Romeo Giulia: la nuova berlina raccontata da Roberto Fedeli [VIDEO]
Il progetto descritto dallo Chief Technical Officer del marchio
“La meccanica delle emozioni” non è una frase ad effetto, ma la sintesi del nuovo capitolo inaugurato da Alfa Romeo con la sua ultima Giulia. Un’auto che oltre a uno stile distintivo, presenta soluzioni tecniche raffinate che propongono uno stile di guida e una dinamica di marcia particolare e speciale. Roberto Fedeli, Chief Technical Officer di Alfa Romeo, lo sottolinea in questo video dedicato alla nuova berlina del Biscione.
Fedeli parte proprio dal concetto di “meccanica delle emozioni”, che significa: “Avere una vettura che sia sempre divertente da guidare e che dia sempre qualcosa in più, rispetto alle altre, ai nostri clienti, in qualunque condizione.” Mentre la illustra, due esemplari della berlina calcano l’asfalto con agilità e fluidità di marcia. Si nota il peculiare taglio dei gruppi ottici, l’incidere filante del frontale, la caratterizzazione dei gruppi ottici posteriori che allargano la visione verso i fianchi.
Il Chief Technical Officer, soprattutto, tende a sottolineare un aspetto peculiare del progetto Giulia: un’idea di sviluppo impostata su due varianti. “La prima versione è quella molto sportiva, la famosa Quadrifoglio” precisa Roberto Fedeli. “La seconda è quella per la guida di tutti i giorni, che è la versione 2.2 (litri, ndr) diesel.” Due auto, evidenzia ancora il dirigente, che non sono differenti nell’impostazione di progetto: “perché c’è dietro una strategia di definizione e realizzazione delle due vetture.” Una singolarità di un progetto che, al contrario di un percorso che parte da una “versione modale” per arrivare a quella ad alte prestazione, è cresciuto già con un’impostazione gemellare, affidata sempre allo stesso reparto di uomini, che ha pensato a come modellare entrambe le vetture sin dall’inizio.
La gamma della nuova Alfa Romeo Giulia include cinque allestimenti: Giulia; Super; Quadrifoglio e altri due destinata al panorama delle flotte: Business e Business Sport. Sotto il cofano sono previste cinque tipologie di motorizzazioni. Inizialmente le due varianti indicate sono un 2.2 litri diesel in alluminio da 150 e 180 cavalli, abbinate a una trasmissione manuale sei rapporti o automatica otto marce, è il poderoso 2.9 V6 Bi-turbo da 510 cavalli, alloggiato nella Quadrifoglio, legato a una trasmissione manuale sei velocità. Le cifre partono da 35.500,00 Euro, in base alle indicazioni fornite.
Seguici qui