Alpina B3 e D3 S: debutta ufficialmente il nuovo restyling [FOTO]

Sono già ordinabili in Germania con prezzi a partire da 77.050 euro

In seguito al debutto del nuovo restyling della BMW Serie 3, Alpina ha deciso di aggiornare i suoi modelli Alpina B3 a benzina e Alpina D3 S diesel, proponendo prestazioni migliori e alcuni aggiornamenti a livello estetico. Inoltre, ora i modelli si chiamano più precisamente BMW Alpina B3 e BMW Alpina D3 S in seguito alla recente acquisizione del tuner da parte della casa automobilistica bavarese.

I motori

Partendo dal motore, la B3 2023 viene fornita con una versione migliorata del sei cilindri turbo da 3 litri che sviluppa 495 CV di potenza e 730 Nm di coppia massima. Questo upgrade è stato reso possibile grazie a un doppio turbocompressore mono-scroll specifico per Alpina, un intercooler più grande, un condotto di aspirazione dell’aria ottimizzato, un sistema di raffreddamento migliorato e un software rivisto. Parliamo, dunque, di un aumento di 33 CV e 30 Nm rispetto alla precedente B3.

La potenza viene trasmessa a tutte e quattro le ruote attraverso la trazione integrale xDrive e il cambio automatico a 8 marce che è stato rivisto per supportare la potenza aggiuntiva. Adesso, la BMW Alpina B3 impiega 3,6 secondi per passare da 0 a 100 km/h nella versione berlina e 3,7 secondi in quella Touring. La velocità massima, invece, è aumentata a 305 km/h per la berlina e a 302 km/h per la station wagon.

Alpina B3 2023

Per quanto riguarda la BMW Alpina D3 S, abbiamo un turbodiesel a sei cilindri da 3 litri che eroga 355 CV e 730 Nm, numeri che sono rimasti invariati rispetto al pre-restyling. La berlina passa da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi mentre la Touring in 4,8 secondi. Allo stesso modo, la velocità massima è di 273 km/h per la sedan e 270 km/h per la sw.

Oltre al powertrain, Alpina ha apportato altri aggiornamenti degni di nota come il telaio con il sistema Alpina Sport Suspension dotato di nuove molle, ammortizzatori e stabilizzatori e un controllo variabile dell’ammortizzatore che cambia a seconda della modalità di guida impostata tra Comfort, Comfort+, Sport e Sport+.

Non mancano uno sterzo sportivo ricalibrato per un miglior feedback e un impianto frenante costituito da dischi da 395 mm all’anteriore e da 345 mm al posteriore con pinze blu marchiate Alpina. Disponibili come optional anche i dischi leggeri forati con pastiglie resistenti al calore.

Alpina B3 2023

Il design

Arrivando al design, il tuner ha applicato una serie di sottili modifiche estetiche alla BMW Serie 3 2023 che la rendono molto più sportiva. Innanzitutto, i nuovi paraurti provengono dal pacchetto M Sport, ma presentano estensioni aerodinamiche sviluppate da Alpina come lo splitter anteriore più prominente e il diffusore posteriore in tinta con la carrozzeria che ospita quattro terminali di scarico.

Il profilo laterale è caratterizzato da cerchi in lega Alpina Classic multi-razza da 20” abbinati a pneumatici su misura disponibili come optional. Di serie, invece, abbiamo i cerchi Alpina Dynamic da 19”. La carrozzeria può essere dipinta nei tradizionali i colori blu e verde, ma in alternativa è possibile scegliere tra le altre tonalità proposte da BMW e BMW Individual.

Alpina B3 2023

L’abitacolo

Passando all’abitacolo, le BMW Alpina B3 e D3 S 2023 hanno beneficiato di tutte le novità introdotte con il restyling della Serie 3, come il cockpit digitale curvo con al centro un display touch da ben 14.9 pollici che integra il sistema BMW Operating System 8. Il quadro strumenti digitale è dotato di grafica Alpina mentre sul volante sportivo in pelle Lavalina spicca il badge Alpina. È presente poi una placchetta Alpina sulla consolle centrale con il numero di produzione, badge in metallo su tappetini, cruscotto e schienale dei sedili e soglie sottoporta con scritta Alpina.

Prezzi e disponibilità

Le due vetture sono già disponibili per l’ordine in Germania con prezzi a partire da 88.600 euro per la BMW Alpina B3 2023 berlina e da 89.900 euro per la B3 Touring. La BMW Alpina D3 S 2023, invece, parte da 77.050 euro per la sedan e da 78.450 euro per la station wagon. Le prime consegne partiranno ad ottobre.

Alpina D3 S 2023

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)