Alpine A110 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le caratteristiche della Alpine A110 2023
![Alpine A110 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/01/alpine-a110s-2022-prova-motore-prestazioni-interni-dimensioni-guida-prezzo-53-1024x613.jpg)
Alpine ritorna sul mercato automotive con la nuova Alpine A110, che si presenta in gamma in versione A110, A110 GT, A110 S e A110 R. Sono diverse versioni che, a modo loro, offrono ai conducenti diversi tipi di esperienze pur mantenendo una dinamica di guida enfatizzata dalla leggerezza e dalla presenza di motori potenti. Scopriamo meglio la vettura con le nostre FAQ, ossia le domande più pose dagli utenti del web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande la Alpine A110 2023?
Lunghezza: 418.1 cm
Larghezza: 179.8 cm
Altezza: 125.2 cm
Passo: 242.0 cm
Le caratteristiche della Alpine A110 2023
Leggera e agile, è dotata di motore 1.8 turbo a 4 cilindri e di un cambio automatico Getrag a 7 marce con doppia frizione in bagno d’olio per 252 CV. L’Alpine A110 è la porta d’accesso all’universo Alpine. Il telaio Alpine dona alla berlinetta un piglio leggero, vivace e preciso volante alla mano.
Le caratteristiche della Alpine A110 GT 2023
La Nuova Alpine A110 GT è la coupé sportiva Grand Tourisme della gamma. Il suo motore da 300 CV abbinato al telaio “Alpine” cera un equilibrio tra prestazioni e comfort. Può essere il giusto connubio tra sportività e quotidianità.
Le caratteristiche della Alpine A110 S 2023
La Alpine A110 S è tra le Alpine più potenti di sempre con un telaio sportivo realizzato su misura e un motore da 300 CV. Come una vera sportiva di razza, esce dalla fabbrica con pneumatici semi-slick opzionali e un kit aerodinamico.
Le caratteristiche della Alpine A110 R 2023
È l’ultima versione che completa la gamma A110. Estrema, leggera, più aerodinamica e più ispirata agli sport motoristici. È la massima espressione di leggerezza e prestazioni, ed è stata progettata come vettura da track day. Porta in dote una maggior riduzione di peso rispetto alle “sorelle” in gamma; fino a 1.082 kg – 34 kg in meno rispetto alla A110 S, e una miglior cura aerodinamica. Dispone sempre del motore 1.8L da 300 CV.
Com’è fatta esteticamente la Alpine A110 2023?
Le varie versioni, tra S, R e GT, cambiano leggermente nell’estetica in base alla cura aerodinamica che viene effettuata. Esteticamente si è mantenuto lo stile del passato, iconico, che abbiamo imparato a conoscere fin dal vittoria nel campionato rally del 1973, ottenuto dalla sua antenata contro autentiche leggende come Lancia, Ford e Porsche. Davanti abbiamo il cofano muscoloso con le nervature, i fari tondeggianti full LED, il corpo compatto ben armonizzato che mixa forme tonde e aerodinamiche, come la sua antenata. Dietro c’è solo un accenno di spoiler, un fondo piatto e l’estrattore che abbraccia il terminale di scarico centrale.
Com’è fatto l’abitacolo della Alpine A110 2023?
L’interno è molto sportivo con la presenza di sedili a Sabelt a guscio, leggeri solo 13 chilogrammi l’uno, comodi e regolabili. L’abitacolo è un bel mix di materiali tra quelli nobili come l’alluminio e l’Alcantara ma c’è anche spazio per la plastica più dura, quella che troviamo sui comandi del volume della radio, le bocchette dell’aria e che vanno a comporre il tunnel rialzato.
Com’è la tecnologia di bordo della Alpine A110 2023?
Presente la strumentazione centrale, dal piglio sportivo; digitale. È molto usabile anche per la pista il sistema di infotainment con i menu dedicati ai track day, agli hot lap e alla telemetria in tempo reale. L’infotainment è usabile e utile per tutti gli altri giorni; c’è il navigatore e la radio DAB, manca il supporto Apple CarPlay e Android Auto, se vogliamo collegare il cellulare bisogna scaricare un’applicazione proprietaria.
Quali motori e quali versioni ci sono per la Alpine A110 2023?
Motori a benzina:
-A110 A110 R da 300 CV
-A110 GT da 300 CV
-A110 Pure da 225 CV
-A110 S da 300 CV
Quanto costa la Alpine A110 2023?
Il prezzo di partenza parte da 63.800 euro per la versione A110. La A110 GT ha un prezzo di listino che attacca a 73.850 euro mentre per la A110 S e la A110 R il prezzo è, rispettivamente di, 76.050 e 107.000 euro.
Alpine A110 2023: scheda tecnica
Dimensioni: 418.1 cm x 179.8 cm x 125.2 cm
Motore: benzina
Trazione: posteriore
Versioni: Pure, GT, S, R
Bagagliaio: da 96 litri
Consumi: da 6.7 litri ogni 100 chilometri
Prezzo: da 63.800 €
Classe: Euro 6d
Seguici qui






![Alpine A290 debutta al cinema: la sportiva elettrica protagonista del film Running Man [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/Alpine-A290-Film-Running-Man-1-e1762772087869.jpg)
![WEC 2026 | Antonio Felix da Costa nuovo pilota di Alpine Endurance Team [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Alpine-WEC-2026-Antonio-Felix-da-Costa-1-e1761581713903.jpg)

Auto fantastica, con caratteristiche dinamiche rare. Ma sta’ diventando troppo cara, come peraltro tutte le altre case che in poco più di un anno hanno ritoccato pesantemente i listini. Il rapporto con i redditi è sempre più critico mentre le case automobilistiche a fronte di una minor produzione continuano ad avere utili quasi invariati. Peccato, quest’auto sicuramente la sognano in molti!