Alpine A110 2024: leggera, sportiva, iconica. Ecco le sue caratteristiche
Prezzi, versioni a listino e motorizzazioni
Alpine ha fatto ritorno nel mercato automobilistico con la sua nuova A110. La gamma si presenta in diverse versioni: A110, A110 GT, A110 S e A110 R, ognuna delle quali offre un’esperienza di guida unica, enfatizzata dalla leggerezza e dalla presenza di motori potenti.
Design e dimensioni
La nuova Alpine A110 è piccola e compatta, ma allo stesso tempo molto sportiva. Misura 418 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 125 cm di altezza. Nonostante le sue dimensioni compatte, l’A110 offre due bauletti come bagagliaio, uno anteriore da 96 litri e uno posteriore da 100 litri.
Estetica e aerodinamica
Le varie versioni, tra S, R e GT, presentano leggere differenze estetiche, dovute principalmente alla cura aerodinamica. L’A110 mantiene lo stile iconico del passato, che abbiamo imparato a conoscere fin dalla sua vittoria nel campionato rally del 1973, ottenuto contro autentiche leggende come Lancia, Ford e Porsche. Il design esterno presenta un cofano muscoloso con nervature, fari tondeggianti full LED e un corpo compatto ben armonizzato che mixa forme tonde e aerodinamiche, proprio come la sua antenata. Dietro, troviamo solo un accenno di spoiler, un fondo piatto e l’estrattore che abbraccia il terminale di scarico centrale.
Interni sportivi
L’interno dell’A110 è molto sportivo, con sedili a guscio Sabelt che pesano solo 13 chilogrammi l’uno. L’abitacolo è un bel mix di materiali nobili come l’alluminio e l’Alcantara, ma c’è anche spazio per la plastica più dura, presente sui comandi del volume della radio e sulle bocchette dell’aria.
Tecnologia e infotainment
La strumentazione centrale, dal piglio sportivo, è digitale. Il sistema di infotainment è molto usabile anche per la pista, con menu dedicati ai track day, agli hot lap e alla telemetria in tempo reale. Per l’uso quotidiano, l’infotainment offre un navigatore e la radio DAB. Tuttavia, manca il supporto per Apple CarPlay e Android Auto. Per collegare il cellulare, è necessario scaricare un’applicazione proprietaria.
Motorizzazione e prezzi
L’A110 parte da un motore benzina di cilindrata 1.798 cm³ con 4 cilindri e una potenza di 252 CV/185 kW, ma è possibile scegliere anche un motore di cilindrata 1.798 cm³ con 4 cilindri e una potenza di 300 CV/221 kW. Tra le versioni disponibili, c’è il 1.8 TCe da 221 CV con un prezzo di partenza di € 66.300. La versione GT con il 1.8 TCe da 300 CV parte da € 77.350. Invece, la versione S e la versione R Turini, entrambe con lo stesso motore da 300 CV, partono rispettivamente da € 79.050 e € 108.000.
Seguici qui