Alpine A110 S 2022 | Com’è & Come Va

Nuova edizione per la top di gamma sportiva da 300 CV

Alpine A110 S 2022 | Com’è & Come Va

Alpine è uno dei marchi storici dell’automobilismo e da ormai cinque anni sta conoscendo una seconda giovinezza. Non solo come team di Formula 1, ma anche con le vetture stradali. La mitica A110 è rinata, diventando una coupé sportiva degna del suo passato, ma al tempo stesso al passo con i tempi e con un look inconfondibile. Il 2022 è stato poi l’anno di arrivo del primo aggiornamento, che ha visto la nascita di ben tre versioni differenti: quella di base, semplicemente A110; la gran turismo, ovvero l’A110 GT; e, infine, la bellezza protagonista della nostra prova di oggi, l’A110 S. È il momento di scoprire Com’è & Come Va.

Alpine A110 S 2022 - Com'è Fuori?

Com’è fuori?

Non vi preoccupate, non parleremo molto del design e degli interni, anche se prima di passare alle prestazioni e alla guida un paio di cose sono da dire. Di questa Alpine A110 S ciò che possiamo dire senza timore di essere smentiti è che il suo look è stato incredibilmente azzeccato. Riconosciamo l’eredità della vettura che conquistava il Col de Turinì, ma abbiamo anche a che fare con una sportiva moderna e aggressiva, dalle linee curate e con soluzioni aerodinamiche all’avanguardia. Questo è anche il motivo per cui non è stata modificata più di tanto, confermando l’estetica e andando ad agire solamente su quei piccoli dettagli che rendono l’A110 un’auto unica. Le sue dimensioni non sono cambiate: la lunghezza è di 4,18 metri, la sua larghezza è di 1,8 metri, l’altezza è di 1,25 metri e il suo passo è di 2,42 metri.

Alpine A110 S 2022 - Posteriore

Non si può rimanere indifferenti davanti ai suoi quadrupli gruppi ottici frontali che, di fatto, testimoniano la storia rally che si porta dietro questa sportiva. Il modello che vedete, tra l’altro, presenta il nuovo colore arancio Orange Feu con tetto nero Noir Profond, impossibile da ignorare sulla strada. Il logo Alpine fa bella mostra di sè sia sul frontale, dov’è riportato per esteso, che sulla fiancata, appena sopra ai bellissimi cerchioni GT Race color nero brillante da 18 pollici, con in opzione gli pneumatici semi-slick. Anche il posteriore è rimasto quasi identico, ma in questa versione, grazie al Kit Aero, può anche godere di un cattivissimo alettone posteriore in carbonio. Il tutto è ovviamente completato dall’ormai classico terminale di scarico esagonale

Com’è dentro?

Alpine A110 S 2022 - Com'è Dentro?

Gli interni dell’Alpine A110 S continuano a essere molto curati, com’era del resto sulla prima versione. In particolare questa S è dotata di un gran numero di optional, come i sedili Sabelt in microfibra e cuciture a contrasto, dove fa bella mostra di sé anche il logo della casa. Questi possono essere regolati in orizzontale, ma per cambiare l’altezza del sedile, essendo di tipo racing, occorre accedere alla struttura e modificare le tre posizioni possibili con una chiave apposita. La microfibra arriva anche sul volante, che presenta una corona larga e un design sportivo con taglio inferiore. Da notare i pochissimi pulsanti presenti, ad ulteriore conferma di come l’attenzione del pilota debba essere sempre sulla strada senza distrazioni. La plancia è ben studiata: è anch’essa ricoperta di microfibra in optional e sono stati aggiunti degli inserti in cromo satinato e persino un po’ di fibra di carbonio, che per il feeling racing non deve mai mancare. Buona per la categoria la presenza di vani portaoggetti, tra cui una pratica tasca rigida per lo smartphone, che può collegarsi al sistema di infotainment solo via cavo. Quest’ultimo è il rinnovato sistema multimediale Alpine con touchscreen da 7 pollici, con sistema audio Focal, compatibilità Bluetooth, Android Auto ed Apple CarPlay. L’A110 S, tra l’altro, possiede di serie l’app Alpine Telemetrics, che fornisce in tempo reale tutti i dati tecnici dell’auto. Una vera chicca per ogni track day che si rispetti. Il quadro comandi è completamente digitale e presenta tre grafiche diverse a seconda delle varie modalità di guida.

Com’è il bagagliaio?

Alpine A110 S 2022 - Com'è il Bagagliaio?

Qui passiamo un poco alle note dolenti, premettendo che nessuno compra un’Alpine A110 S pensando a quante valigie possa caricare. Grazie alla posizione centrale-posteriore del motore, abbiamo a disposizione due piccolissimi vani, dentro ai quali forse troveranno posto le borse per dei piccoli weekend fuoriporta. Il posteriore è il più piccolo, con 96 litri di capienza, mentre l’anteriore, sotto al cofano, arriva a 100 litri di capienza.

Com’è l’abitabilità?

Alpine A110 S 2022 - Com'è l'Abitabilità?

Per essere una sportiva, l’Alpine A110 S è incredibilmente spaziosa all’interno. Certo, parliamo di una biposto, ma comunque non si ha la sensazione di essere costretti all’interno come invece avviene su altre vetture della stessa categoria, anche molto prestigiose. La seduta è molto comoda e c’è ampio spazio per muoversi, anche con i sedili sportivi Sabelt dalla forma decisamente contenitiva. Non c’è praticamente spazio dietro agli schienali e questo è un po’ un peccato nel caso si abbia con noi una piccola borsa o una giacca che non desideriamo tenere durante la guida.

Come va?

Naturalmente il motore dell’Alpine A110 S era un vero gioiello prima e lo è ancora di più oggi. Tutte le sue funzioni sono state ottimizzate, cercando di ottenere un eccellente equilibrio tra comfort di guida e sportività. Andiamo prima con i numeri: abbiamo a che fare con un quattro cilindri da 1,8 litri, capace di una potenza massima di 300 CV ad un regime più alto rispetto al passato e di una coppia aumentata fino a 340 Nm a partire dai 2.400 giri al minuto. Le sue performance sono naturalmente da urlo: appena 4,2 secondi per passare da 0 a 100 km/h, mentre la velocità di punta tocca i 275 km/h.

Alpine A110 S 2022 - Come Va?

Risultati che parlano da soli, ma che ancora non rendono l’idea di quanto bene sia stata progettata quest’auto. Il suo telaio sportivo è composto quasi interamente in alluminio e questo le consente di contenere il suo peso al di sotto delle 1,2 tonnellate. Una leggerezza che si sente durante la guida, associata ad una notevole rigidità, che però non va mai a rendere scomoda l’esperienza. Quello che colpisce, infatti, è l’equilibrio assoluto di questa vettura, che nella modalità di guida Normal può essere guidata persino nel traffico cittadino senza scendere dal sedile con la schiena a pezzi. Il diametro di sterzata da 11,4 metri, tra l’altro, garantisce la giusta manovrabilità necessaria. Poi si esce su strade più libere e si inserisce la modalità Sport, che va direttamente ad agire sulla reattività dei pedali, sul servosterzo, sulla velocità di cambiata, sulla valvola di scarico e sul controllo di stabilità, che può essere anche completamente disattivato. Una mossa che sconsiglieremmo su strada pubblica, così come la modalità Track, che riserveremmo solamente alla pista, insieme al launch control. Questo nonostante i freni con pinze in alluminio a 4 pistoncini sull’anteriore e monopistone sul posteriore garantiscano prestazioni eccellenti.

Alpine A110 S 2022 - Come Va?

Il cambio è un automatico a doppia frizione a sette rapporti, molto ben calibrato, preciso e puntuale. Si può eventualmente controllare con i paddle al volante, ma forse qui incontriamo uno dei pochissimi difetti di quest’auto, dato che comunque anche se si inserisce il sequenziale, la scalata di marcia viene effettuata automaticamente se non viene percepito un regime sufficiente per il rapporto. Questo era forse inevitabile per la salute del motore, ma una certa tolleranza in più ci sarebbe piaciuta per poter avere più libertà nella gestione del cambio.

Alpine A110 S 2022 - Come Va?

Promosse a pieni voti le sospensioni, a doppio triangolo e con finecorsa idraulici di compressione, capaci di assorbire senza problemi le sconnessioni del manto stradale come a volte non abbiamo visto fare nemmeno su vetture pensate per la circolazione su strada pubblica. Del resto, parliamo di un’auto che ha il rally nel suo DNA, quindi le parole d’ordine sono massimo controllo, velocità ed emozioni e vi garantiamo che la A110 S è in grado di regalarne parecchie, facendovi scendere a fine viaggio con il sorriso sulle labbra. Il controllo è assoluto e l’ottima ingegnerizzazione dell’assale anteriore permette all’auto, nonostante sia una trazione posteriore, un controllo di sterzata quasi da integrale. Incollata sul terreno, l’A110 S è una sportiva che permette di scatenarsi davvero.

Quanto costa

Alpine A110 S 2022 - Quanto Costa?

L’Alpine A110, in quanto sportiva, ha un prezzo per forza di cose impegnativo, ma fa parte di quella categoria di vetture accessibili. Insomma, costa il giusto, ma oltre a valerne la pena, non stiamo parlando di cifre astronomiche. Il modello di base parte da 61.800 €, mentre la versione S parte da 74.050 €. L’auto che vedete nella prova, con tutti gli accessori, è prezzata a 87.310 €.

Pro: molto leggera, quindi basta un quattro cilindri per farla diventare super divertente. Design sempre fedele all’originale. Abitacolo spazioso per la categoria.
Contro: nessuno spazio dietro agli schienali per le piccole borse. Il cambio sequenziale è fin troppo puntuale a scalare da solo. Il top di gamma costa quasi 30.000 € in più della base

Alpine A110 S 2022: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4,18 m lunghezza x 1,8 m larghezza x 1,25 m altezza x 2,42 m passo
Motore: 1.8 quattro cilindri da 300 CV
Trazione: posteriore
Cambio: automatico EDC a doppia frizione con 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 4,2’’
Velocità massima: 260 km/h
Allestimenti: Kit Aero
Bagagliaio: 100 litri all’anteriore; 96 litri nel posteriore
Consumi dichiarati (WLTP): 6,9 litri/100 km
Prezzo: Da 74.050 €

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)