Alpine A110 S 2025: il DNA sportivo è stato preservato. La PROVA

La nuova Alpine A110 S: potenza, design e prestazioni

Alpine, un marchio storico dell’automobilismo, sta vivendo una seconda giovinezza da cinque anni. Non si limita al team di Formula 1, ma si distingue anche nel settore delle vetture stradali. La sua vettura iconica, la A110, è rinata, trasformandosi in una coupé sportiva che omaggia il passato, ma che è allo stesso tempo moderna e dal look inconfondibile. Il 2022 ha segnato l’arrivo del primo aggiornamento, con tre versioni differenti: la base A110, la gran turismo A110 GT e, infine, la protagonista di questo articolo, l‘A110 S.

Dimensioni ed estetica

Il design dell’A110 S è un vero successo, un mix tra l’eredità della vettura che conquistava il Col de Turinì e un’estetica sportiva, moderna e aggressiva. Le linee sono curate e le soluzioni aerodinamiche all’avanguardia. Le dimensioni rimangono quelle originali: 4,18 metri di lunghezza, 1,8 metri di larghezza, 1,25 metri di altezza e un passo di 2,42 metri. Il frontale presenta i caratteristici quadrupli gruppi ottici, che evocano la storia rallystica del marchio. Il modello in prova sfoggia una colorazione blu elettrico.

Interni da corsa

Gli interni dell’A110 S sono altrettanto curati, con molti optional. I sedili Sabelt in microfibra con cuciture a contrasto, regolabili orizzontalmente, presentano il logo della casa. Il volante sportivo è anch’esso in microfibra. La plancia, anch’essa ricoperta di microfibra in optional, è arricchita da inserti in cromo satinato e fibra di carbonio. Un sistema di infotainment con touchscreen da 7 pollici, compatibile con Bluetooth, Android Auto e Apple CarPlay, e un sistema audio Focal, completano la dotazione. L’A110 S dispone anche dell’app Alpine Telemetrics, che fornisce dati tecnici in tempo reale, e di un quadro comandi digitale con tre grafiche diverse.

Alpine A110 S 2025: il DNA sportivo è stato preservato

Per quanto riguarda la capacità di carico, l’A110 S non è certo un’auto pensata per le lunghe trasferte. Il motore centrale-posteriore permette di avere due piccoli vani: 96 litri nel posteriore e 100 litri nell’anteriore. L’abitabilità, invece, è buona per una sportiva. Nonostante sia una biposto, lo spazio interno è generoso e non si ha la sensazione di essere costretti. Non c’è spazio dietro gli schienali, un piccolo difetto se si ha con sé una giacca o una borsa.

Punta tutto sull’esperienza di guida

Il motore è un gioiello di tecnologia. Si tratta di un quattro cilindri da 1,8 litri, capace di erogare 300 CV di potenza massima e una coppia di 340 Nm. Le prestazioni sono entusiasmanti: accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi e velocità massima di 275 km/h. Il telaio sportivo in alluminio contribuisce a mantenere il peso sotto le 1,2 tonnellate, garantendo leggerezza e rigidità. L’auto offre un equilibrio notevole tra comfort di guida e sportività, con diverse modalità di guida. Il cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti è preciso e puntuale, anche se in modalità sequenziale scala automaticamente se il regime è insufficiente. Le sospensioni a doppio triangolo con finecorsa idraulici garantiscono un ottimo assorbimento delle asperità stradali. La trazione posteriore offre un controllo di sterzata che ricorda una trazione integrale.

Alpine A110 S 2025: il DNA sportivo è stato preservato

Per quanto riguarda i prezzi, l’Alpine A110 S si colloca in una fascia alta, ma accessibile. Il modello base parte da 66.300 €, mentre la versione S ha un prezzo di partenza di 79.050 €. L’A110 S offre un allestimento con Kit Aero, in optional.

In conclusione, l’Alpine A110 S è una sportiva di razza, che offre prestazioni davvero ottime, un design accattivante e un’esperienza di guida coinvolgente. I suoi punti di forza sono la leggerezza, il cambio sequenziale preciso e la fedeltà al design originale. Tra i difetti, la mancanza di spazio dietro gli schienali.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)