Alpine A290: la piccola sportiva sulle strade del Rally dei Laghi [FOTO]

Al volante della citycar francese con animo racing

La Alpine A290 è la piccola sportiva elettrica del marchio francese. Dimensioni contenute, agilità da citycar, ma con prestazioni di tutto rispetto. Insomma, un mix tra chi si vuole muovere all’interno della città senza grossi problemi, ma non disdegna la possibilità di divertirsi al volante, quando esce dal contesto urbano. Sarà davvero così? Abbiamo avuto l’occasione di provarla, sulle iconiche strade lombarde del Rally dei Laghi, per avere le nostre impressioni di guida.

Dimensioni e design

Alpine A290: la sportiva sulle strade del Rally dei Laghi

Le dimensioni, come dicevamo, sono compatte: la A290 è lunga 3,99 metri, è larga 1,82 metri, è alta 1,52 metri ed ha un passo di 2,53 metri, per garantire l’abitabilità fino a cinque passeggeri. A questo proposito, lo spazio per chi si siede nella fila posteriore è piuttosto limitato, in particolare per chi è un po’ più alto. Ed il terzo è davvero sacrificato, con il mobiletto con la presa da 12V, ma non le USB o le bocchette per l’aria. La capacità del bagagliaio è buona (326 litri), considerando le dimensioni della vettura, anche se c’è uno scalino piuttosto pronunciato per carico e scarico.

Passando al lato estetico, la vettura del marchio transalpino mostra un design muscoloso e sportivo, con numerosi elementi distintivi. A partire dal frontale, dove la caratteristica firma luminosa a quattro fari propone una grafica cruciforme e dove è presente il naming Alpine per esteso ed un paraurti sportivo. Lateralmente troviamo ampie minigonne laterali, i cerchi in lega da 19”, con pinze freno Brembo, e la bandiera francese sul montante C, mentre al posteriore sono presenti il diffusore nero ed un ‘ducktail’ in corrispondenza del portellone.

Interni e tecnologia

Alpine A290: la sportiva sulle strade del Rally dei Laghi

Entrando all’interno dell’abitacolo, viene richiamata la sportività della vettura. I materiali sono di buona qualità, con rivestimenti morbidi per la parte alta della plancia e dei pannelli porta. Il volante è a tre razze, rivestito in pelle Nappa e con la parte inferiore piatta, per richiamare all’ambiente racing. Presente anche il pulsante ‘Overtake’ in stile Formula 1. Anche la pedaliera è sportiva, mentre i sedili propongono dei comodi rinforzi laterali, per un maggiore comfort quotidiano. Presenti 2 prese USB, la piastra wireless viene introdotta dall’allestimento Premium.

Non manca, ovviamente, anche molta tecnologia. C’è un doppio schermo digitale: da 10,25 pollici per il quadro strumenti e da 10,1 pollici per il sistema di infotainment, quest’ultimo con Google integrato, ma anche con la compatibilità Apple CarPlay e Android Auto (anche wireless). Entrambi hanno una grafica moderna e sono intuitivi nell’utilizzo. Le versioni da 220 CV propongono anche la possibilità di utilizzare la telemetria del marchio francese, potendo accedere così ai servizi dedicati. Dai dati in tempo reale, come forza G e potenza utilizzata, alla funzione coaching. Anche il pacchetto di ADAS è ricco e completo, sin dall’allestimento d’ingresso.

Prova su strada

Ora è tempo di metterci al volante della piccola sportiva francese, nel nostro caso nell’allestimento GTS con motore da 218 CV e 300 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 52 kWh. Una vettura che mostra subito un ottimo spunto, quando si preme il piede sull’acceleratore, grazie alla coppia istantanea, come tutte le vetture elettriche. Poi c’è il pulsante rosso ‘Overtake’, chiamato da Alpine “il pulsante della felicità”, che consente di avere la potenza massima del motore per 10 secondi, per uno scatto fulmineo. Divertente in alcuni tratti e utile per i sorpassi, anche se la vettura mostra un po’ di pattinamento in partenza, soprattutto se il fondo non è perfettamente aderente.

Alpine A290: la sportiva sulle strade del Rally dei Laghi

Quando si affronta un tratto tortuoso, la A290 permette di divertirci al volante, anche se si nota un po’ l’assenza di un differenziale autobloccante meccanico anteriore, che avrebbe reso la vettura ancora più efficace in curva. Tuttavia, il grip offerto dagli pneumatici sportivi di primo equipaggiamento permette di sentirsi sempre al sicuro e l’auto è rapida in inserimento, anche grazie ad uno sterzo preciso e ad una frenata potente. Dunque, un modello che riesce a dare delle belle sensazioni, sulle strade del Rally dei Laghi, che abbiamo percorso in questo test drive.

Tuttavia, c’è anche un buon comfort, per poter utilizzare la vettura tutti i giorni in un contesto cittadino. I sedili contenitivi, con i rinforzi laterali, permettono di avere una posizione di guida sempre comoda, il raggio di sterzata di 10,2 metri consente di effettuare le manovre in un fazzoletto e con una grande agilità ed anche l’assorbimento delle buche o le disconnessioni del terreno è più che buona, considerando l’animo sportivo di questo modello. E quando si viaggia a velocità da limite in autostrada, il rumore è limitato, con un ottimo lavoro nell’insonorizzazione.

Autonomia e ricarica

Alpine A290: la sportiva sulle strade del Rally dei Laghi

L’Alpine A290 GTS della nostra prova propone una percorrenza dichiarata WLTP fino a 364 chilometri, grazie alla citata batteria da 52 kWh. Noi non abbiamo percorso così tanta strada, ma possiamo dirvi che siamo partiti con la batteria al 99% e siamo arrivati a destinazione, dopo 98 chilometri tra città, autostrada e strade tortuose, con il 58% di carica. Il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 18,9 kWh/100 km. Si può fare meglio, noi ci siamo un po’ divertiti.

È possibile ricaricare la batteria in corrente alternata fino a 11 kW ed in corrente continua fino a 100 kW. Con la prima serviranno circa 3 ore e 20 minuti per recuperare l’80% della carica, mentre con la ricarica rapida si possono recuperare fino a 150 km in un quarto d’ora.

Allestimenti e prezzi

Alpine A290: la sportiva sulle strade del Rally dei Laghi

L’Alpine A290 è disponibile nelle versioni GT e Premium con motore da 180 CV ed in quelle Performance e GTS da 218 CV. Il listino prezzi parte da 38.700 euro, ma per la versione GTS che abbiamo provato sulle strade lombarde bisogna salire a 41.700 euro.

ALPINE A290 GTS 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 399 cm; larghezza 182 cm; altezza 152 cm; passo 253 cm
Carrozzeria: citycar
Motori: elettrico da 218 CV e 300 Nm
Trazione: anteriore
Batteria: 52 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6”4
Velocità massima: 170 km/h
Allestimenti: GT, Premium, Performance GTS
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 326 litri
Consumi dichiarati: 16,5 kWh/100 km
Autonomia elettrica: 364 km
Sicurezza: frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia, assistenza partenza in salita, attenzione del conducente, cruise control adattivo, retrocamera
Prezzo: Da 41.700 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)