Alpine A390_β, un concentrato di innovazioni tutto francese [FOTO]

I poggiatesta stampati in 3D di Erpro e l'innovativo pianale di Lavoisier Composites

Tutto il carattere innovativo del marchio Alpine è ben evidente nella A390_β, la concept car che prefigura la fastback sportiva A390 che sarà lanciata nel corso del 2025.

Come ogni showcar che si rispetti, anche la Alpine A390_β ha calcato la mano sull’innovazione, puntando su un concentrato di sportività e tecnologia dal carattere fortemente sperimentale. Così, come ci racconta il brand francese portandoci nel dietro le quinte delle progettazione di A390_β, i designer di Alpine hanno potuto testare e proporre nuovi materiali e nuovi metodi di produzione, sfruttando il fatto della “costruzione artigianale” su misura dei singoli componenti della showcar.

Alpine A390 Beta - Progettazione

Nel lavoro di progettazione di Alpine A390_β, la Casa automobilistica è stata affiancati da due partner, Erpro Group e Lavoisier Composites, che hanno messo le loro competenze tutte francesi al servizio della concept car. Ognuna delle due aziende partner ha svolto un ruolo determinante nel concretizzare lo spirito innovativo e sperimentale della Alpine A390_β.

I poggiatesta in 3D firmati Erpro

Erpro Group, leader francese della stampa 3D che sviluppa avanguardistici prototipi per automotive, aeronautica, design e lusso, ha sfruttato il proprio know-how per realizzare i poggiatesta dei sedili stampati in 3D. Si tratta di un pezzo unico, con effetto di grande trasparenza, leggero, solido, traspirante e flessibile in caso d’urto. Nel processo di ricerca del materiale ideale, la scelta di Erpro è ricaduta su un elastomero di origine biologica, il Pebax Rnew di Arkema, prodotto in parte con semi di ricino.

Alpine A390 Beta - Progettazione

Il pianale di Lavoisier Composites

Altrettanto decisivo è stato l’apporto di Lavoisier Composites, start up di Lione specializzata nello sviluppo e nella produzione di componenti in materiali compositi di origine biologica. Per la Alpine A390_β, Lavoisier Composites, capace di dare una seconda vita ai materiali all’avanguardia sfruttando sottoprodotti dei settori aeronautico e fotovoltaico, ha realizzato il pianale in carbonio composto da una molteplicità di elementi a sezione triangolare, con sfaccettature che rivelano la profondità del carbonio e la brillantezza del silicio.

4/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)