Alpine è interessata alla combustione dell’idrogeno per le future auto sportive

L'idrogeno potrebbe salvare i motori a combustione delle auto da corsa e stradali

Alpine è interessata alla combustione dell’idrogeno per le future auto sportive

Alpine sta valutando attentamente come sfruttare l’idrogeno per salvare il futuro del motore a combustione interna, sia nelle auto da corsa che in quelle stradali. La casa automobilistica francese ha recentemente collaborato con l’Istituto Europeo di Design (IED) di Torino per creare il concept Alpine A4810.

Questo particolare progetto mostra una possibile hypercar alimentata a idrogeno. Purtroppo, Alpine non ha confermato se il concept utilizza un motore a combustione di idrogeno oppure delle celle a combustibile a idrogeno più tradizionali, ma il CEO Laurent Rossi ha rivelato che l’azienda si impegna a mantenere la tecnologia di combustione nella sua gamma e l’idrogeno potrebbe essere la chiave.

Nel corso di un’intervista con Autocar durante il Gran Premio di Gran Bretagna 2022, Rossi ha detto: “È normale che guardiamo percorsi paralleli – e dico paralleli apposta. L’idea è che vogliamo trovare alternative che non siano necessariamente incompatibili con l’elettrificazione perché l’elettrificazione è – che ci piaccia o no – il futuro dell’automotive per almeno il 60-70% del parco automobilistico. Per il resto, dipenderà dal tipo di utilizzo, dalle caratteristiche, dalle feature che si desidera avere. Penso che i veicoli commerciali leggeri con un carico utile elevato e viaggi fissi potrebbero permettersi di utilizzare soluzioni diverse o auto ad alto rendimento”.

Sappiamo che il marchio francese prevede di svelare una vettura elettrica ad alte prestazioni basata sulla Renault 5, un successore elettrico della sportiva A110 e la GT X-Over nel 2025. Le ultime dichiarazioni rilasciate da Laurent Rossi, però, suggeriscono che le auto sportive a combustione potrebbero ancora far parte del futuro dell’azienda. Il dirigente sostiene che i carburanti sostenibili potrebbero essere la soluzione per mantenere in vita le vetture sportive a basso volume.

Nel nostro caso, crediamo che l’idrogeno come combustibile potrebbe esserlo. L’idrogeno ha il merito di essere molto compatibile con l’elettrificazione perché il percorso parallelo all’idrogeno come combustibile è l’idrogeno come cella a combustibile, che produce elettricità. Questo è positivo perché il percorso industriale end-to-end per l’idrogeno sarà compatibile con l’elettrificazione; quindi, riteniamo che potrebbe essere una via da seguire”, ha detto il CEO.

In futuro potrebbe debuttare un’auto da corsa con propulsione a idrogeno

Ad ogni modo, Rossi ha rivelato che Alpine mira a mostrare la tecnologia di combustione a idrogeno all’interno di un’auto da corsa in futuro e potrebbe creare persino un prototipo su misura capace di conquistare il record sul circuito del Nurburgring o cose del genere.

Riteniamo che potrebbe esserci realizzato un Proof of Concept con l’idrogeno come carburante, che potrebbe poi tradursi in auto ad altissime prestazioni, e perché non in auto da strada Alpine? Sappiamo che Le Mans sta promuovendo le celle a combustibile a idrogeno, il che è un passo avanti, ma vogliamo fare un altro passo avanti e utilizzare l’idrogeno come carburante in modo da poter utilizzare un V6 – un V6 ibrido – alimentato a idrogeno”, ha concluso Rossi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)