Alpine punta in alto: piattaforma dedicata per la futura A110 elettrica

La nuova A110 elettrica manterrà un peso contenuto, paragonabile a quello del modello attuale

Alpine punta in alto: piattaforma dedicata per la futura A110 elettrica

Luca De Meo, amministratore delegato di Renault, ha confermato che la futura Alpine A110, prevista per il 2026, sarà una sportiva elettrica costruita su una piattaforma completamente nuova. Questa decisione, seppur apparentemente rischiosa per un modello con volumi di vendita limitati, si inserisce in una strategia a lungo termine che mira a posizionare Alpine tra i marchi più prestigiosi nel settore delle auto sportive ad alte prestazioni. L’obiettivo è creare un’immagine forte e distintiva che si rifletta positivamente sull’intera gamma Alpine, compresi i modelli per uso quotidiano come il futuro SUV A390.

De Meo riconosce che sviluppare una piattaforma dedicata per un modello di nicchia come la A110 potrebbe non garantire un ritorno economico immediato. Tuttavia, la scelta di differenziarsi dalle piattaforme condivise all’interno del gruppo Renault, come fa ad esempio Porsche con la sua iconica 911 rispetto agli altri modelli del gruppo Volkswagen, rappresenta un investimento strategico per costruire l’identità e la reputazione di Alpine.

La nuova A110 elettrica manterrà un peso contenuto, paragonabile a quello del modello attuale, e presenterà uno stile moderno ma fedele all’eredità della A110, la cui produzione terminerà nel 2024.

alpine a110 elettrica

L’ambizioso piano di Alpine prevede un’espansione della gamma fino a sei o sette modelli, con l’obiettivo di raggiungere il vertice del mercato con una supercar ad altissime prestazioni. Questa vettura top di gamma dovrebbe essere sviluppata nel nuovo centro che sostituirà l’attuale fabbrica di motori di Formula 1, la cui chiusura è prevista per il 2026, e arriverà sul mercato non prima del 2030.

Alpine si concentrerà quindi sulla sportività e sull’elettrificazione, mantenendo al contempo un’accessibilità ai suoi modelli, che saranno desiderabili e costosi ma non posizionati nelle fasce di prezzo più elevate. Il gruppo valuterà attentamente la fattibilità di ogni progetto, assicurandosi che sia in linea con la filosofia del marchio.

Oltre all’ampliamento della gamma, Alpine sta rafforzando la sua rete di concessionari a livello globale, che entro la fine dell’anno raggiungerà i 140 punti vendita in tutto il mondo. Parallelamente, l’azienda sta lavorando per consolidare l’immagine del marchio al di fuori della Francia, replicando in città come Londra e Parigi l’esperienza di Barcellona, dove è stato creato uno spazio dedicato ad Alpine con aree dedicate agli e-sport e al sim racing, le simulazioni di guida virtuale che attraggono sempre più appassionati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)