Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI, è il nuovo vice presidente FIA

Subentra a Enrico Gelpi

Il nuovo vice presidente della FIA è Angelo Sticchi Damiani, già presidente ACI, che avvalora ancora di più la posizione dell'Italia nello scenario sportivo automobilistico mondiale.
Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI, è il nuovo vice presidente FIA

Il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, è stato nominato vice presidente della FIA, Federazione Internazionale dell’Automobile, l’organismo che riunisce 230 organizzazioni sportive e motoristiche di 134 Paesi. Una nomina che aumenta il peso specifico del nostro Paese a livello internazionale dello sport delle quattro ruote.

Angelo Sticchi Damiani subentra al dimissionario Enrico Gelpi. La nomina del nuovo vice presidente, che consolida il ruolo sempre più determinante dell’Italia nello scenario mondiale dello sport automobilistico, è avvenuta nel corso dell’Assemblea Generale della FIA che si è appena svolta a Istanbul.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • marina ha detto:

    sig. presidente, ho appena guardato “su auto new” la trasmissione sui tartassati e credo che lei sia l’unica persona che possa aiutarmi.
    Sono in possesso di un’auto acquistata da una mia cugina, che si era impegnata a trasferire la proprietà, trascrivendo al P.R.A il passaggio di proprietà.(Lavoravo fuori città, turni di notte)Ciò non è accaduto e, ho scoperto casualmente che la parente ha fatto la perdita di possesso della suddetta auto…..Sono anni che busso alla porta ACI per tentare di risolvere il problema e gli impiegati addetti, con molto garbo mi dicono che non c’è alcun rimedio. Usufruisco da un anno della sola pensione sociale con un reddito pari a 5000 € annui e non posso sicuramente afferire all’acquisto di una nuova auto.Comprendo che bisogna attenersi alla legge, ma le leggi nsono disposizioni generali ed astratte e sono le persone che le rendono concrete e le adattano alle situazioni particolari.Vorrei poter risolvere il mio grave problema personale, considerando che l’auto in questione viene da me utilizzata per allietare la già greve vita di un gruppo di signore vedove. Resto in attesa di un contatto per fornire eventuali ulteriori informazioni . grata per l’attenzione le porgo distinti saluti

  • Lorenzo V. E. Bellini ha detto:

    Cara Signora Marina,
    la ringrazio per aver condiviso con noi il suo problema. Purtroppo, però, il nostro è solamente un sito di informazione sul mondo dell’auto e non abbiamo alcun collegamento diretto con l’ACI o con il suo presidente. L’unico modo che abbiamo di contattarlo è il medesimo suo, ovvero attraverso i contatti ufficiali, che può trovare a questo indirizzo: http://www.aci.it/laci/altri-contatti.html. Speriamo che lei possa risolvere in via ufficiale e con piena soddisfazione il suo problema. Eventualmente, per quanto è in nostro potere, cercheremo di aiutarla e darle consiglio.

    Cordiali saluti

Articoli correlati

Array
(
)