Animali in auto: come pulire ed eliminare i peli
Una guida per tenere la nostra auto sempre pulita
Chi ha un cane o un gatto non può farne a meno: prima o poi, l’amico a quattro zampe dovrà necessariamente salire dentro l’auto. Le motivazioni possono essere tante: recarsi dal veterinario, fare un viaggio, raggiungere un dato luogo per una bella passeggiata salutare. A prescindere dal motivo, però, l’animale lascerà per forza di cose un segno del suo passaggio dentro la nostra amata auto: peli, bava, vomito e nei peggiori dei casi escrementi. Ecco qualche piccola accortezza per evitare che il nostro amico peloso trasformi sporchi eccessivamente la nostra amata auto.
Animale pulito, auto (quasi) pulita
Un animale che di per sé è pulito (fermo restando che va rispettata la sua fisiologia e il ph della sua pelle) è già un grande aiuto: eviterà di “trasmettere” all’abitacolo e ai sedili cattivi odori. Quindi, non dimenticate mai di prestare attenzione all’igiene del vostro animale.
Peli: prevenire è meglio che curare
Anche per i peli si possono usare alcune accortezze: ogni cane è diverso, ma spazzolare regolarmente il vostro amico a quattro zampe, magari prima del viaggio in auto, diminuirà sensibilmente la quantità di peli rilasciata sui sedili.
Vomito, bava, escrementi, fango: la combinazione fatale
I peli e i cattivi odori sono fastidiosi, ma i veri nemici dei sedili sono il vomito, la bava e gli escrementi. Un viaggio in auto può essere molto emozionante o molto stressante per il nostro amico a quattro zampe e dunque può “rilasciare” questi simpatici “liquidi”. Se il vostro animale è molto emotivo è possibile prevenire qualche macchia utilizzando dei tappetini assorbenti. Se invece, dopo una bella passeggiata, il vostro animale è ricoperto di fango (o di terra o di sabbia), la soluzione è presto servita: un bel telo sui sedili posteriori e passa la paura.
La pulizia dell’auto: ecco i consigli
Anche se utilizzate gli stratagemmi poc’anzi descritti, l’auto dovrà essere comunque pulita dopo il passaggio del nostro amico a quattro zampe. Ecco alcuni utili consigli da attuare:
- Innanzitutto pulite la vostra auto come al solito, facendo attenzione anche ad utilizzare dei prodotti specifici che sono molto utili per eliminare eventuali macchie di bava, escrementi o vomito. Ricordate di pulire queste macchie il prima possibile, affinché non penetrino eccessivamente nelle fibre;
- Per il cattivo odore è importante arieggiare l’abitacolo. Il mercato ci aiuta, invece, con deodoranti specifici che eliminano i cattivi odori;
- Per quanto riguarda i peli, invece, è molto utile il rullo di carta adesiva che generalmente si utilizza per i vestiti: basta passarlo sui sedili, avendo cura di cambiare il foglio ogni tanto. Altro strumento utile è la spazzola con le setole in gomma. Infine, ci sono gli aspirapolvere: alcuni hanno uno strumento, utile per i divani, capace di catturare i peli.
Seguici qui